i &6 Librò S e c' ó n d o. letto che nell’ , successor di Leone IV, di cui dice Anastasio, che mari 17 di Luglio, ed è osservabile, che Anastasio trovavasi presente alle cose. E’ vero che nei codici vulgati di lui, come osserva il Pa°;i, non pare che la Sede vacasse alcun tempo; ma altri Codd. MSS. tra la morte di Leone, e l’ordinajdon di Benedetta pongono due mesi e giorni ìj , o carne calcola lo stesso Pagi giorni 12 j sicché egli fu ordinato il dì 29 Settembre , sebbene eletto nel mese di Luglio, e ciò per attendere, secondo il costume, il decreto dell’ Imp. Lodovico II. E’ vero che per la malizia di alcuni fu tosto surrogato a Benedetto l’Antipapa Anastasio: ma a lui opponendosi il Clero e il popolo , fra pochi giorni i Messi Imperiali acconsentirono alla prima elezione , e Anastasio fu vergognosamente scacciato Nè il Baron'o, nè il Pagi, notano che l’Imperatore siasi più opposto all’ elezione di Benedetto. Anzi all’ anno seguente 856 nota il Pagi, che i Legati dell’Imp. Michiele, e del Re dei Lazi, e d’Ignazio Patriarca vennero a Roma avendo intesa 1’ elezione del nuovo Pontefice . Questo mostra , che i nunzj da Roma a CPoli non puotero pervenire prima dell’ anno 856, a recar notizia della nuova elezione : e avendo poi i Legati trovato Benedetto in Roma 1’ anno stesso 8f6, non resta più luogo alla venuta di quel Pontefice a Venezia per sottrarsi dall’ insidie . E certamente ciò avrebbe notato Anastasio , che allora viveva in Roma. E’ vero, che il Dandolo , da cui il nostro autore prese quel fatto, si esprime colle stesse parole nel lib.8, cap. 4, pxg-ì 3 > e lo stesso credono il S.ibellico, U Sanudo } Pan-