Capo XI. 187 Paulo Mauroceno con altri Scrittori di Annali, col Claconio , e col ÜMabillonio appresso il Corner , XI, 314, 315- Ma se attentamente si consideri , il Dandolo non trasse quella notizia da Monumenti autentici , e però premette : Sicut in qui-busdam antiquissimis lìbrìs reperimus ■ La data però non è del Dandolo, ma del nostro autore . Tuttavia io non voglio in tutto accusar di falsa questa relazione . Immagino , che Benedetto prima del Pontificato sia venuto a Venezia per quaU che occasione : i nostri antichissimi annalisti avendo inteso, che egli fu Pontefice , e che aveva avu-i to delf Insidie da Anastasio , scrissero che Papa Benedetto III venne a Venezia, e per rendere poi ragione della sua venuta , che ignoravano , pensarono che fossero l’insidie dell’Antipapa. Torniamo all’autore. 939 ) Regente vero Ducatum D. Vetro Candia.no .A. D. nongentésimo quinquagesimo nono, amo sui ducatus decimo ottavo combuflum fuit "Palatium &-Templum S. Marci, poft cujus eversiemm inceniii , "Petrus Urseolo primus Dux pronunciata est, an. D** nongentésimo septuagésimo sexto , combustumque pala ti um & S. Marci Capellam de suo proprio ad hoc confercns, reintegrare studuit, & ipsius Evangeli* [lie corpus in eadem Ecclesia paucis consciis secreto depvsuit, & Tabulam in ipsius Ecclesia Altare miro opere ex auro & argento Conflantinopoli perage-re jussit. Veramente Pietro Candiano IV fu eletto nel 959 , e il Tempio arse nel 97