l$6 LlBÉ O SECONbQ. tempo loro per rischiaramento delle cose. Fino alla chiusa del Consiglio variano non poco gli Scrittori', Possono vedersi oltre tanti altri il Sansovi-no, il Tentori e 1’Autor della Chiesa di S. Marco. Noi in quanto agli anni seguiamo la Cronologia di Bartolomeo 'Zamberto , che trovasi nel MS. Sv. 1341 , pag. 41. Egli trasse i primi fino a Marin Giorgio dalla Storia di Pietro Marcello Patrizio Veneto j i rimanenti poi fino alla sua età li trasse dai libri della Cancellarla , Presbyter, Spi-ritus, J^ovella, I.eon'a, Vrsa, Regina, Stella, D:-da. Il rimanente da me fu preso dal Tentori. I nostri Dogi ebbero prima Sede in Eraclea dal 697 fino al 741, quando passarono in Malamocco, ove soggiornarono fino all’8 io, quando la Sede Ducale fu trasferita in Rialto. Le note sono tolte dal Repertorio di Marln Sanudo. • iooj ) Dogi secondo la Cronaca di Pietro Marcello , In Eraclea > L’anno. 697. Taoluzz» Anafeflo. Questo nome è un diminutivo di Paolo , secondo il gusto antico , e scherzano quelli che per eleganza 1’ appellano Pao- lo Lucio. 71S. Marcello Tagalian, o Tcngalia d’Eraclea. 726. Orleo Orso, Ipato, cioè Console. Privato. IT !7jy. Qui dagli Annalisti si mettono iMastri de’ Cavallieri, Magistrato annuo , cioè : Domenico Leone Selvo. = Felice Cornicolx. = Teodato figlio del Doge Orleo, Ipato = Giuliano, Ipato. = Giovanni Fabriciaco. Poi si ritornò ai Dogi. Dogi in Malamocco. 742.