Capo XI. ì8j’ Corona al piovanato di detta Chiesa , 'perche era stato 'Religioso Clauflrale. Anzi fu privato del tito- lo Diaconale, che otteneva in S. Simeon Apostolo. Per Lettere Apostoliche nel 15&1 fu però investito, e prese il possesso li 15 Gennaro. Così nel 1592, P. Girolamo Bardi a fronte dell’ammonizione Patriarcale, e della Costituzion.del Patriarca Trivisan, Ot^od nullus Religiosus mgt possit ad plebanat'um , auf.ad aliquem titulum , fu eletto ed investito , benché Fiorentino , e stato Religioso «Claustrale. 1594, 25 Maggio. Il Piovano di S. Eustachio trasferito a S. Samuele not^ fu esaminato, passando da una pieve di maggior estensione, a una di minore. 1595, 13 Agosto, S. Euftachio. Annullata l’elezione perchè ammessi vsti per procuraterem. 1598, 9 Agosto, S. Ternita . Il Massaro def Maggior Consiglio chiamò alla porta: Chi voi concorrer Piovan , locchè prima facevasi dal Nunzio Patriarcale. Ciò fu in.caso d’una riprova all’esame dell’ eletto li 21 Maggio. 1616, 25 Febbraio, S. Marc illi ano. Da pubblico Comandador due volte fu stridato, che se alcun pretende uno non poter votare lo notifichi alla Banca: altrimenti fatta l’elezion non si ammette’rà * opposizione . 1<5i8, 5 Decembre. , S. Eufemia". Ballottò • il Cavlilier del Doge a nome di sua Serenità. 1621, 5 Giugno, S. Giovanni Decollato. Esclusi i figli di S.r Ccntarin Malipiero, benché proprie-tarj di alcune Case , delle quali il padre godeva l’usufrutto. S.r Alvise Venier escludo, perchè godeva