Capo XI. iS'j mito a notìzia da un MS. Svajer notato fuori 9 r, T. XIV, e riputato da me abbastanza degno di laude, tanto più , che a me non consta che sìa pervenuto alia notizia del Pubblico, ho giudicato prezzo dell’opera esibirlo qui tutto a miei Leggio nori, non solamente perchè vi troveranno piene e autentiche informazioni della materia , che abbiamo per mano, ma eziandio perchè potranno rilevare la scienza di questo dotto uomo eziandio nella perizia di parlare latinamente, quale non ci saremmo a»pettata da uno scrittore di quell’ Età . Eccone dunque il suo testo intiero, come trovasi in quel MS. con alcune mie osservazioni. a. Antonio de Faustinis. De Immunitatibus Ecclesia S. Marci. 935) III:” ac Ecel:”” Principi & D~° i)« iuguli ino Barbadico ìnclyto Duci Venetiarum , Dignissimo Patrono, veroque Gubernatori magnifici Templi D. Marci, ejus perpetua Capello indignus sacerdos ac Servitor .Antonius de Faustinis, Tlebanus S. Bassi, di£loque Basilico S. Marci Canonieus & Vicarius. De immunitatibus ejusdem SS. Templi D. Marci. Vereor, ne quis me putet, Ser:mtcPrinceps, antiqua, nimiurn conseèlari, si fundamento, ac magnifica jur