57^ LibAo Sbcon‘do. nome di Collegio , può avere seguito l’idee Romane , non dandosi Collegiata senza Canònici J tuttavia altrove noi vedremo un’ altra ragione che può allegarsi di quest’appellazione. Vedi n. 1175.1 1167) Paolo III, nel 1542, i9Novembre, insue Lettere dà alli nostri Titolati il decortico titolo di "Pastori . Lodchè rimarcando il Contarmi nel Cosmi dice : lamina questi titolati , e ragionevolmente , Pastori, come quelli che concorrono in parte della Cura. 1168) Quella distinzione già da molto tempo così trita di Primo, Secondo, Terrò &c. Prete titolato , non sembra che fosse antichissimamente praticata , sebbenè per necessità i'n qualche modo mostrarsi dovesse la graduazione. Sacerdos 'major pei- quello, che noi diciamo 'Primo prete, incontrasi rei nostro Catastico, e in altri monumenti Archipresbyter poi per significare lo stesso si ritrova in una carta del 1159 , portata tra le sentenze del Viovego , óve si legge : Quicumque piscabat di£lam aqttam , semper habebat illam per manùm Dominici Sugati plebani ejusdem Ecclesia S. Maria. Questo Domenico Bugati poco dopo si dice Tlebanus de Mathcmauco novo . Tuttavolta ivi in altri due monumenti si trova nel 1167: Tibi Petro Baffo Archiprcsbytero supraditla Ecclesia : e nel 1282 : Comparuit D. presbyter Felix Arcbipres-byter Ecclesia S. Maria, pag. 25, 26. In quella Chiesa dunque eravi il Plebanus e 1 ’ Arcbipresby-ter, cioè il Prete maggiore, o Primo Prete. 5. Se