124 Litio Secondo. _ ^ mica disgiuntiva , ma secondo il costume di quei tempi , osservato anche dal Cangio c altri , usasi in luogo della copulativa &. Simile fu di sopra al r\ il Sive premesso al nostris Rivoaltensis . JDue distinte cose adunque promette qui effettivamente il Zane , d’intervenire cioè , se sia chiamato, e al Concilio e al Capitolo. Erario cioè i Capitoli certe radunanze , nelle quali per lo più s istruivano i Parrochi , trattavasi di liti e contese da accomodare , del gastigo de’ delinquenti, face-vansi conferenze di casi* di coscienza Sic. Questi assembramenti di persone Ecclesiastiche, o queste radunanze, s’ appellano Sinodi peculiari e inferiori dal TomasinoTart. li, l.ib. in, Càp.'jà, e con-vocavansi eziandio dagli Arcidiaconi . Erano assai usati nella Gallia * Germania , Inghilterra, e molto più tardi introdotti ancora nell’Italia. Venivano indicati con Varj nomi , trovandosi appellati Capitula, Consi storia , Sessiones , Synqdi ^ CalendtS , quelli cioè i quali tenevansi ogni mese alle Ca-lende, come lo stesso ivi insegna al n. 3. Dice-vansi ancora Tlacitum Synodale , come apparisce dal de Rubeis, paj. 559, e indi nasceva il jus Syno-dandi. Io dunque mi credo , che oltre i Concilj provinciali, talvolta i Patriarchi Gradensi > essendo quei Sinodi di rado convocati , e iti quasi in disuso, convocassero de’ simili Sinodi inferiori , o Capitoli, a’quali talvolta ancora invitassero alcuno almeno dei Suffragane! loro Vescovi, come sembra potersi ricavare e inferire dal sopraccitato giuramento del Zane. Passiamo ora alla Serie-Cronologica di quei Concilj e Sinodi venuti a mia notizia , che ho potuto raccorre. 15. Se-