Fig. 20 -Tipi di velieri e di galere. negli affreschi di Giovanni da Modena nella Cappella Bolognini a s. Petronio di Bologna. delle grevi taride, anche se piu alto di bordo e piu incastellato alle estl"emita; struttura meno massiccia e meglio avviata, o, come dicevano, stellata a prora ed a poppa, de6.nendo cosi il caratteristico aggrupparsi delle linee salienti ed arrotondate del fasciame; e, logicamente, governato da un unico timone. Di con­seguenza, maggior facilita di manovra, anche perchè, piu diffuso l'uso delle vele quadre, esse furono gradatamente distribuite in vari alberi e rese cOSI piu maneggevoli. Quel tipo, insomma, che diverra comune anche nella ma­rineria nostra dal quattrocento in avanti; ma che, quantunque il Villani lo dica proveniente dai mari di Guascogna ~oi corsari del primo trecento, forse perchè lentamente diffusosi tra noi, imperfettamente si ravvisa nelle rappre­sentazioni navali di quel secolo; mentre è caratteristico specialmente nel successivo. Certo è che da questo periodo meno compaiono nelle raffigurazioni quei tipi macchinosi, anche se piu allungati e bassi di scafo, di velieri a due o ·1