jf ufficio Sanitario marittimo, e tutto ciò che si ri. feriva ai casi di contaggio , e dell’ epidemia. Il corpo de’ Cittadini nelle sue riunioni scie-glieva i suoi rappresentanti detti in alcune Città Procuratori, in altre Difensori, o Tribuni del I Giustizieri, che in unione a quelli eletti dai • Nobili invigilavano sui viveri, pesi e misure . I Proveditori di Sanità , che unitamente a quelli dei Nobili formavano 1’ ufficio Sanitario, Aggregavano alla Cittadinanza quelli che per meriti, o in altro modo si distinguevano dal vob go, e quantunque il corpo civico rappresentava il popolo iutiero, in sostatili i Cittadini forti di -que^ ito nome, ed inferiori di grado e di autorità ai Nobili in più occasioni sfoggiavano la loro impo-j jnenza a danno della popolazione stessa, che dice-» vano di proteggere . Nei Villaggi litorali, oltre T Arambassà che sot-. (o gli ordini degli Ufficiali superiori comandava sopra gli abitanti atti all’ armi, ed era il capo militare, e politico del Villaggio, i Capi delle Confraternite laiche erano i Rappresentanti del Villaggio, dove si trattava di sostenere i diritti civili del Villaggio stesso in confronto dei Villaggi confinanti, o contro i proprietarii delle terre, o di quelli che godevano dei diritti Signorili. ' Non si possono abbastanza calcolare i daqni che specialmente l’agricoltura à sofferto dalle animo»