nel punto della non disponibilità ne privati delle terre non fosse stata abbolita ) in altre circostanze, e sotto più vigorosa manutenzione poteva essere tolto , e coll’ accrescimento dè lumi, e colla perseveranza condurre gli abitanti de’ territorii montani a piegare la loro volontà alla vista di benefizii, che dalla loro docilità avrebbero infallibilmente ritratto, , Fattalmente in quell’epoca stessa, che la possanza i lumi, la volontà si attrovavano in perfetto accordo ad oggetto di migliorare la prosperità territoriale della Provincia, questa costituzione agraria venne privata della sua esistenza, e le terre degl’ investiti morlacchi rese a libera disposizione a favore di quelli che n’ erano in possesso caddero preda di non pochi, che conscii delle loro usanze, della loro poca attenzione all’ economia domestica, e delle situazioni miserande nelle quali di tratto in tratto negli anni di carestie si atlrovano, seppero prevalersi a proprio profitto di questa libertà, senza che l’agricoltura ne abbia riesentito notevole avvantaggio, non avendo cangiato i primitivi proprietarii che la loro condizione in quella di coloni, e conservato tutto 1’ uso della precedente coltivazione amareggiata dai sospiri di una posizio-* ne si male ponderata, Sarebbe una manifesta ingiustizia il supponere soltanto, che il Governo sotto il quale è nata la fatale abbolizione, non l’avesse disposta, a fine