207 LE INFORMAZIONI DI VALORE STORICO 73 della resa della città \ dello stanziamento in essa di una guarnigione turca 2, tutti eventi che vengono attestati pure da altre fonti 3. Crediamo intanto non aliena all’i iteresse del nostro argomento la discussione che ci proponiamo qui su alcuni dati riguardanti la ricordata spedizione. Quando entrò il Sultano in Albania? Secondo un documento veneziano 4 ciò accadde nel luglio 1448, contrariamente al Bar-lezio, per il quale invece si tratterebbe della metà di maggio i449(corr. 1448). Anche circa la fine dell’assedio c’è di vario tra le fonti. Infatti mentre il Nostro afferma che Sfetigrado si arrese e la guarnigione ebbe la libertà di andarsene, il Chalko-kandyles 5 e lo Pseudo Franco 6 dicono che essa fu conquistata con la forza e il presidio fu massacrato. La città cadde come risulta dal Barlezio sul finire del luglio, poiché egli asserisce 7 che Murad partì dall’Albania il 1 agosto (1449 secondo lui, in realtà 1448). Del resto, a Venezia si apprese, in seguito a lettere ricevute da Alessio, il 4 agosto (del 1448), la conquista di Sfetigrado (« luogo di Fetigiado ») 8, ciò che avvenne dunque circa la data del mese che risulta dalla Storia di Scanderbeg. Senonchè un documento veneziano non va del tutto d’accordo con il Bar-lezio. In verità da quest’atto risulterebbe che la partenza del Sultano dall’Albania ebbe luogo un po’ più tardi, dato che il conte di Scutari ne dà ragguaglio alla Signoria soltanto il 24 agosto (come si ricava da una decisione di questa del 10 ottobre) 9. E’ da supporre che questa relazione fosse stata spedita famiglia facevano parte Pietro Periato e Giovanni, ufficiale nell’eaer-cito di Scanderbeg. Quest'ultimo Periato, catturato con parecchi compagni fu scorticato vivo, insieme con questi, dai Turchi (Barlezio, ibid., XI, 144 v. — 145). 1 Ibid., 61—61 v., 63 v.—64. 2 Ibid. 3 IjubiC, IX, 276 (doc. del 29 luglio 1448). 4 Ibid. 5 VII, 350—351. • Cap. 12. 7 Hist., V, 65. 8 Gli Annali del Magno presso lo Iorga, Notes, III, 227 n. 1. * IjubiC, Listine, IX, 283—284.