LE FONTI DEL BARLEZIO 49 alcuni testimoni presenti agli eventi rispettivi, i quali testimoni come del resto spesso avviene, non hanno osservato in ogni caso nella stessa guisa i fatti, cosicché le loro informazioni non vanno sempre d’accordo. 3. Fonti scritte. Quanto alla storia dei Turchi, il Barlezio si serve nella biografia dell’Eroe, come peraltro, nell ’Assedio, del surricordato opuscolo del Sagundino1 e anzitutto dell’Asia e de\YEuropa di Enea Silvio. Questi due ultimi lavori sono adoperati da lui, quando parla delle origini degli Ottomani 2, della sconfitta di Baiased I, 3 delle lotte tra i Turchi e gli Ungheresi nel 1443 e 1444 4 ; e quando si occupa di Giorgio Brankovic 6, dell’abdicazione di Murad II dopo la battaglia di Varila e del suo ritorno al regno 6. Se ne serve poi in quei tratti generali sulla carriera del Castriota 7, presi quasi testualmente, e infine quando riferisce l’uccisione di « Calapinus » (Celebi), avvenuta per ordine di Mohamed II8. Riguardo agli Ottomani, anche qui, come nel suo primo lavoro, Marino dovette valersi pure di un’altra fonte (o forse di parechie) a noi però ignota. Infatti, da una tale fonte poteva attingere notizie come, per esempio, quella che i Turchi provengono dalla «villa Otmanach»9, ossia le informazioni intorno al ritratto di Mohamed II10. 1 Sagundino, De origine, 189; Barlezio, Hist., IV, 83. La distruzione del muro Hexamilion e l’invasione del Peloponneso. 2 Silvio, Asia, cap. 100 (Opera, 384) ; Europa, cap. 4 (ibid., 394) ; Barlezio, ibid., II, 21—21 v., XI, 137. 3 Silvio, Asia (Op., 384) ; Europa, ibid. (Op., 395) ; Barlezio, ibid., XI, 140. 4 Silvio, Europa, cap. 5 (Op., 397—399) ; Barlezio, ibid., II, 24 v. 5 Silvio, ibid. (Op., 396) ; Barlezio, ibid., II, 27. * Silvio, ibid. (ibid., 399); Barlezio, ibid., III, 31 v. 7 Silvio, ibid., cap. 15 (ibid., 407) ; Barlezio, ibid., II, 16 v. 8 Silvio, ibid., cap. 6 (ibid., 400) ; Barlezio, ibid., VII, 85—85 v. 9 Barlezio, ibid., XI, 137. Secondo il Chalkokandyles essi traggono origine dalla città Turca di Persia (I, 10). Però lo storico bizantino non poteva essere conosciuto al nostro autore. Notizie confuse riguardo alle origini dei Turchi registrano molti scrittori del XVI t,ec. V. il Gib-bons, The Foundation, 264 n. 4. 10 Barlezio, ibid., VII, 85 v.