52 FRANCESCO PAI.I, A proposito dei Cimarrioti Marino si valse delle Enneades del Sabellico, una storia universale che giunge fino al 1504: Sabellico, Enn., ed. pr. (1504), Barlezio, Hist., II, 16 v. v. II, X, 1. Vili, 172 v. — 173. Huius loci [se. Chimerae) in- Montanus is est locus [se. colae ferox et indomitum genus Cimerà] ... Indomita gens ha- hominum, aliquam [diu]1 tri- bitat feroxque, ne bellicosa di- butum Baiazeti abnegaverant, cam, Cimerotas vulgo dicimus... ob eam rem petiti sunt bello. c) Compendio delle vite dei papi e degli imperatori. Questo libro, il meno diffuso e noto del Barlezio, è in realtà, come trattazione, senza niun valore scientifico. Non è nient’altro che un catalogo di pontefici e d’imperatori, un po’ più esteso, qua e là, di tanti altri elenchi del genere composti nel Medio Evo, tra cui conosciutissima la cronaca dell’arcivescovo Martino di Oppavia, detto comunemente il Polono (morto nel 1278), usata come un manuale e stampata per la prima volta a Roma nel 1476 2. Come questa, anche l’operetta del Barlezio è uno schema cronologico dei papi e degli imperatori, con le loro gesta, se pur non sempre le più importanti. Marino spesso si contenta di menzionare semplicemente i nomi e gli anni di pontificato o di regno. Senonchè, è più laconico riguardo ai fatti degli imperatori che a quelli dei pontefici3. Intorno alla serie degli imperatori è da notare anche il fatto seguente: l’autore vi dà inizio con Giulio Cesare, sebbene poi ne faccia l’enumerazione soltanto a partire da Nerone 4. Un elenco comune offre per i successori di Teodosio il Grande, dopo la divisione dell’impero, fino alla caduta della parte occidentale di questo. Seguono poi gli imperatori bizantini fino a Niceforo I, anno 790 (correttamente 802), con il quale 1 Cosi nell’ed. II, (1513), 334 v. In quella principe : « aliquam »( !). * Chronica summorum pontificum et imperatorum, Roma, 1476. 3 Cosi, per esempio, egli trova giusto il rammentare — a proposito dell'imperatore Enrico IV — soltanto il nome e gli anni di regno ; Com-pendium, 89. * Barlezio, Compendium, 45.