263 L’INFLUSSO DI ALCUNI CLASSICI 129 Quanto agli Esempi di Valerio Massimo, pure ne riconosciamo un passo nella Storia di Scanderbeg, sebbene aumentato un po’ dal Nostro, troppo inclinato all’enfasi. Valerio Massimo, Fact., cap. I, 12 [Metellus Macedonicus] cum interemptum Scipionem [sc. Aemilianum] conclamari audis-set, in publicum se proripuit, maestoque vultu et voce confusa « concurrite, concurrite, inquit, cives! moenia nostrae ur-bis eversa sunt». IV, Barlezio, Hist., XIII, 159 v. [Lechas Duchaginus] cum mortuum [se. Scanderbegum] conclamari audisset, in publi-cum se proripuit, maestoque vultu et voce confusa barbam sibi evellens et capillos: « concurrite, concurrite, inquit, reguli omnes et principes Albani ! Hodie clau-stra Epiri et Macedoniae per-fracta sunt. Hodie praesidia et moenia nostra corruerunt. Hodie robur omne et vires nostrae defecerunt. Hodie omnis spes nostra cum hoc homine penitus extincta est » 1. Dagli autori più moderni, da quelli del Quattrocento, Marino ha copiato poco. Così troviamo qualche espressione e caratteristica prese da Enea Silvio e alcune parole trascritte dal Platina. Però questi passi sono da lui riferiti a personaggi diversi da quelli delle sue fonti d’ispirazione. Lasciamoli seguire: E. Silvio, Europa, cap. 9 (Opera, p. 404) « Mira rerum mutatio et fluxa humani imperii gloria ! » (Riflessione provocata dal contrasto tra l’antica potenza macedonica e la situazione contemporanea). Barlezio, Hist., VI, 83 v. «O mira rerum mutatio, fluxa humani imperii gloria et luden-tis fortunae iocus ! » (Il Barlezio esclama così a proposito della morte di Murad II). 1 Una elegia, somigliante in sostanza, dello stesso Leca Ducagin, recitata « dal 1840 al 1847, per le vie di Napoli » da un « Canta-favole », si trova presso il DE Rada e De’Coronei, Rapsodie, 89.