185 LE FONTI DEL BARLEZIO 51 veduto sulla guerra di successione napoletana neppure una parola che ricordasse il suo eroe, sebbene questi avesse salvato la causa quasi disperata di Ferrante 1. Senza dubbio include qui anche il Platina, il quale veramente non dice nulla, nel raccontare questa guerra, del Castriota. Del resto, non sappiamo a quali altri scrittori alluda, poiché tanto la biografia di Francesco Sforza, dal Simonetta2, quanto la storia apposita di questa guerra di pugno di Gioviano Pontano 3, i più notevoli lavori contemporanei intorno a queste vicende, parlano dell’intervento dell’Albanese, pur non esagerandolo, come fece il Nostro. Egli avrebbe potuto conoscere tali opere, almeno il trattato del Simonetta. Dal surricordato opuscolo del Cippico4, intorno alle gesta di Pietro Mocenigo contro i Turchi, il Barlezio tolse alcuni passi che si riferiscono a Ragusa: Cippico, P. Moc., Ili, 367 Urbs est libera, legibus atque moribus optime instructa. Ha-bet senatum atque magistratus ordinem quoque patriciorum et plebis distinctum. Patricii soli rempublicam administrant. Plebs tantum suis rebus studet, de publicis minime curiosa est. Cives etiam in diversis provin-ciis mercaturam exercentes, cae-teros Dalmatas opibus supe-rant. 1 Barlezio, Hist., X, 123. 2 Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis libri XXXI, Milano, 1479. 3 Stampata per la prima volta a Napoli nel 1508 (Brunet, IV, col. 807). * V. sopra, p. 167 e n. 5. Barlezio, Hist. X, 123 v. Mercimonia tam terra quam mari undique suis navigiis con-vehunt, caeterosque Dalmatiae et Liburniae populos opibus et reliquis bonis atque virtutibus facile superant. Qui etiam, quum liberi sint, legibus mori-busque instructi, Venetorum more senatum et magistratus ac patritiorum ordinem habent a plebe distinctum. Patritii soli rem publicam ipsam administrant. Plebs autem suis rebus studet et de rebus publicis minime curiosa est.