257 IL barlezio e l’antichità 123 Pompeo 1. Enea Silvio 2 collega questi agli Albanesi del Barlezio. Lo Scutarino ammise, come pure altri, la teoria del Piccolomini3. Dopo le premesse non è difficile capire le ragioni per le quali egli attribuisce all’Eroe tali parole : « Pyrrhus ille meus »4. Se l’Epirota caduto sotto le mura d’Argo, aveva combattuto prima in Italia, Scanderbeg, allorché faceva lo stesso, ben conosceva questo precedente. Di più: se Pirro aveva liberato i prigionieri romani, rifiutando ogni riscatto, il Castriota si sentì in certo modo obbligato a seguire lo stesso procedimento con i cattivi che prese dal Piccinino 5. La severità dei costumi dell’Albanese si sarebbe rassomigliata a quella di Scipione l’Africano 6. Nei discorsi che il Barlezio mette in bocca all’Eroe non sono rari gli esempi tratti dall’antichità. Allorché pensava a Croia salva dall’assedio di Murad II, agli occhi del Nostro sembrava che fossero risorti i gloriosi tempi di Alessandro Magno e di Pirro 7. Se nell’Antichità erano riportate brillanti vittorie con perdite insignificanti, egli non esita ad affermare, seguendo la tradizione, che anche gli Albanesi potevano ammazzare 20.000—30.000 nemici con solo 60 «o forse anche meno» caduti da parte loro8... Oltre a questa tendenza di paragonare gli uomini e le circostanze dei suoi tempi a quelli antichi, l’Umanista cercava, d’accordo con una usanza arcaicizzante (fenomeno conosciuto anche presso gli scrittori medioevali e particolarmente presso i cronisti bizantini), di riferire ai popoli moderni e alle istituzioni contemporanee nomi antichi oppure di ascrivere alla sua epoca e al paese di cui tratta, quantunque impropriamente, notizie da lui apprese dalla lettura dei classici. Questa è una moda nelle opere 1 Presso il Giustino, Epitoma, XLII, 3. 4. 2 Asia, in Opera, 297; Europa, cap. 15, Opera, 407. 3 Barlezio, Hist., XI, 16 v. 4 Ibid., X, 128. 5 Ibid., ha riposta di Scanderbeg al Piccinino è ispirata a Cicerone, De off., I, 12. 38. 6 Barlezio, ibid., IX, 109—109 v. 7 Idem, Hist., VI, 84. 8 Ibid., IX, 117.