253 SUA CONCEZIONE STORICA 119 registra apparirà probabilmente ai posteri piuttosto meraviglioso che vero 1. Quanto alle fonti, abbiamo già detto 2 che il Barlezio fa differenza tra le informazioni comunicategli dai testimoni oculari degni di fede e la tradizione popolare. Egli discute i dati, allorché essi sono diversi o contraddittori, allo scopo di scegliere il più verosimile o confutarli uno a uno, poiché la storia, come egli pensa, bisogna che indovini la verità mediante discussioni di tale sorta, quando essa è mista di cose false 3. Anzi emette opinioni e giudizi personali sui fatti. Spesso troviamo che dice a proposito di certe questioni: ut arbitror *, crediderim6, ut mea fert opimo 6. Per esempio, rifiuta di ammettere l’affermazione di alcuni, secondo i quali Scanderbeg avrebbe perduto nel tentativo di riprendere Sfetigrad non più di 60 uomini e aggiunge : « il che è molto fuora di ragione, se non volessemo dir che i corpi di ni-mici fosse più penetrabili, che i nostri, come a le volte impauriscono i Poeti, confessando tutti che ne la prima oppugnatione morirno molti migliaia di Turchi » 7. In un luogo crede che l’Al-banese si fosse tenuto a bella posta un numero minore di soldati — accertato dalla sua fonte — per disporre, in caso di sconfitta, di forze nuove 8. E’ suo pensiero, nonostante la fonte orale* che Mohamed non abbia spedito al pascià di Ocrida una copia della lettera da lui mandata a Mosè Golemi, lettera in cui l’aveva stimolato a tradire Scanderbeg9. Questi esempi provano che 1 Ibid., I, 11 v. 2 V. sopra, pp. 179—181. 3 Barlezio, VII, 85 v.: ea est historiae norma et lex, ut versanda discutiendaque multa falsa, mixta veris sint. 4 Ibid., IV, 55, VII, 93. 6 Ibid., Vili, 101 v. 6 Ibid., II, 20; cf. VI, 71. 7 Barlezio, ibid., VI, 69 v. ; trad. del Rocca, ed. di., 173 v. 8 Barlezio, ibid., II, 20; cf. pure IV, 71. 9 Ibid., VII, 93. Altri esempi di questo genere: il fatto che il Ca-striota non fosse informato dell’avvicinarsi dell’esercito turco, a proposito della sconfitta di Berat, per il Nostro non è un indizio sicuro di