Capo XIV. 265 1690. Nell’ Autunno nel Giardino del Principe Altieri si rappresentò gli Amori fortunati negli equivoci, e nella State del 1697 la Felicitàd'Imenei del destino. Non si dice ove fosse. 1699. Mentre per l’ultima volta nel Teatro di Cànareggio si rappresentava nell’ Autunno il Paolo Emilio , rappresentavasi pure per la prima nel Teatro di S. Fantino sotto il Portico della Malvagia, ove per anni XX continuarono le rappresentazioni , poi se ne fecero case . 1700. In calle lunga a S. Moisè: si rappresentò il Vanto d'Amore, Poes. e Musica del Pignatta. 1729. A S. Margarita in Campo ai Carmini in una casa s’aprì un competente Teatro, che vi si mantenne solamente tre anni. Le rappresentazioni furono La Doride , Selim , L’Inganno felice , e Armida . 1755. S. Benetto, eretto dai Grimani su fondo dei Venier. Arse nel 1773, 5 Febbraro, e rifabbricato la Zoe si recitò al suo aprimento. 1792. S. Fantino, novissimo, Mobilissimo, detto la Fenice. Si principiò nel 1791 , e fu terminato in mesi 18. La prima rappresentazione nella State per 1’ Ascensione fu : I Giuochi d’A-grigento, Poesia del N. U. Alessandro Pepoli , Musica del Sig.r Giovanni Paisello. DeH’afl'etto de’Veneti alla Musica ne parla il Sansovi-no Lib.VIII, ede’Teatrldice alcune parole ilTentori I, 421, ed è pure da vedersi il Sandi IX, 66, e seguenti ; il quale eziandio a pag. 78 marca il Decreto perenne del C. X. che In quadragesima siano vietate le Mascare per qualunque occorrenza, eziandio per elezione del Doge. Trovansi Mascare fuori del Il 4 tem-