344 Libro Secondo. Riero de’Nobili per necessità debbe esser grande, e in cui le antiche famiglie Frequentemente si estinguono, e nella quale i meriti aprono giustamente l’ingresso agli onori . Confermasi il testimonio del Corato, vedendo che tante famiglie concorsero a quest’ Isolette eziandio dopo i tempi Arili ani , ed avendo già notati dai Monumenti del Cod. Trevisane© CI, 664-667) che circa quei tempi facevasi la confederazione delle famiglie con giurare e obbligarsi a pagare le decime. 34) Narrano poi conseguentemente gli Storici nostri : Et è da notar, che nel sopradito anno 42 I, nel dito zorno de Amondazione de Virgine Maria , fo edificato il tempio de S. Giacomo di Rialto , el qual bozi si vede in Rialto, da quelli ha-bitatori, che alihora si attrovarono in quella insula , & qucflo ¡empio fonderne per principio della Città. Altri dicono lo stesso, sebbene parecchi ciò non affermino che della prima pietra in quel giorno gettata per incominciamento della Città . Alcuni scrivono , Rialto fabbricato da Tadoani nel 421, 25 Marzo , Sabbato ; pofla la prima pietra per mezzo (cioè in faccia) la Chiesa di S. Giacomo . Ma nel 421, 25 Marzo era Venerdì » non Sabbato. Nel Corato si legge 25 Luglio, ma era Lunedì. 2. Occasione di edificar S. Giacomo • 3$) Lasciati dunque quelli, che insegnano edificato S. Giacomo da Padoani, udiamo ciò che più comunemente raccontano gli Scrittori . Dai rifuggiti , dicono, in Rialto ? essendosi fabbricate fino a XXIV