3$ Libro Primo. 531) Soldi del D. Tron . Erano ~ del Tron : pelavano gr. 6. 532) Soldo del Barbarigo, stampato nel i486, sotto il D. Agostin Birbarigo. Pesa gr. 6, ed essendo a peggio 60, ha di fino gr. 5 ~, vale soldi 2 circa de’ nostri. 533) Soldo del Gritti. Pesa gr. 5, vale soldi z circa de’ nostri. 534) Soldo del D. Tritili. Circa il 1561 si realizzò il Ducato , e si stampò il soldo con Leone alato, avente la Croce. Pesa gr. 5. Carli T. VIIJ,fig. 2, 3. 535) Soldo d’oro. Comunemente significa Moneta d'orn, ma eravi eziandio una moneta speziale così appellata , sebbene non di nostra battitura , quando non vogliamo intendere i Matapani d’010 . Vedi Carli I, 409. 536) Soldo d'argento . Era la ventesima della Lira. Variò secondo i tempi nel peso e lega, finché verso il itSoo si videro di rame . Eranvi anche i Mezzi soldi. 537) Soldoni, così forse detti perchè avendo la stessa impronta erano maggiori dei Piccoli, o perchè si computano 12 piccoli a differenza del soldino , che ne valeva 9. Cristoforo Raimondi in una: sua Dissert. Ms. Sv.n. 793, scrive: T^el 1664, 17 Ottobre fu preso di flampar moneta usuale di lega inferiore , e si stampò il Ducato affinchè corresse in Venezia soltanto, come lo fu delle Lirette, e Soldoni. Era-no a peggio 360. Nel 1649, 21 Agosto, come rapporta Domenico Bergantin, per Decreto del Senato si vietò lruhietar soldoni , e far pagamenti in Sacchetti , leggerinovatanel 1^78, 10Settembre. Oggi 440.