3 6o Li?ro -Ascondo. Cod. dèi Piovegò . Da altri monumenti sembra, che il mercato si facesse piuttosto nella ruga de* gli Orefici e di S. Giovanni, nè sappiamo d’ onde il Sansovino traesse quelle notizie, 57) Sappiamo percT, che veramente i Canonici di Castello avevano dei beni in quella parte. Nel 1343, 23 Settembre, i Cancellieri del Doge Andrea Dandolo sentenaiarono, che Certa summit Impreftitorutn deponenda erat per Dominium, quorum preda dcbcbmt conngnari Rettori Ecclesia S. Jacobi, cujus Rettoria elettio spettai ad Capitulum Canonicorum Ecclesia Caflellante. Colledt. Diversor. t. I, pag. 120, nei Mss. del fu piovano di S. Toma . Antonio Rosso nel suo Repertorio delle leggi del Sai fatto nel 15 21, pag. 37, così scrive: Sono etìam in detta Cane diari a Superiore annotado sopra uno Memorial le Scriptwe del 1343, insieme con una sentenzia arbitraria in queflo caso fatta , e nella Procuratia della Giesia di S. Marcho insieme con un Memorial fatto nel 1343 , a dì 12 2^0-vembre h appar nel Capitolar primo a Capituli 156. Segue poi lo stesso Capitolare così: 139 a dì 16 Zugno : Promissioni fatta per li Signori Trov: al Sai a Tre "Paulo per nome del Capitalo de' Camello , de dar Ducati 3 6 alunno, principiando Unno & dì primo lujo. & quefto per livello di banchi, che sono attorno la Giesia de S. Jacomo de Rialto -, appar nel libro Lidi coperto de cuoro negro a K. 4. Seguita lo stesso: 7\el 1427, a di 2 maio: Terminai ion fatta per li sig.' Trovi' al sai, per la qual dechiarissono, che el Rettor de la Giesia de S. Jachomo, quale pretendeva bavere ducati 30 a-lanno,, haver debbi solum el prò de L, 75 de'grossi