i6z Libro Primo. rottamente ancora fino al 1689. La prima volta vi si rappresentò /’Argelinda. 1655. S. Samuele . Fu comico fino al 1710. Arse la notte delli 30 Settembre 1747. L’anno seguente fu rifabbricato. Appartiene esso pure a’ Grimani. 1661. s. Salvatore, ovvero S. Luca. La prima rappresentata fu Tasifae : la Composizione dell’ Ai tale, e la Musica del Castrovillari. Arse alla metà del secolo passato, riedificossi in detto anno , secondo la Gazzetta Urbana, che il fa gatteggiare in antichità con quelli di S.Cassiano. Dal Groppo si nota nel 1660 l’Ipsicratea rappresentata in musica nel Teatro di Murano. 1676. S. Angelo. La prima rappresentazione fu nell’inverno 1677, 1’ Eletta rapita, Poes. dell’Au-relii, e Mus. del Freschi. 1677. S. Gioan Crisostomo, edificato dai Nepoti di Gio: Grimani, che pure fondò quelli de’SS. Gio: e Paolo, e di S. Samuele. Dicesi fabbricato sul fondo d’una casa di Marco Polo già distrutta dal fuoco. Nel 1678 per la prima volta vi si rappresentò il Vespasiano, Poes. Corradi, e Mus, Pallavicino. Dopo il 1746 divenne Comico. 1679. In quest’anno nell’inverno fu posta in scena l’Ermelinda nel Teatro di Canal reggio, Poesia del N.U. Marco Morosini, Musica del Sajon. Era situato nel Tonico scuro a S.Giob. Nel 1699 vi si rappresentò Taolo Emilio. Poi se ne fecero case. E in questo medesimo anno nella primavera, nel Teatro alle Zattare si vide in scena il Leandro, Poes. del Co: Camillo Badoaro, e Mus, del Pistocchini. 1690.