14 L i 6 r o Primo. chiamata Soldo, cioè numus. solidus o integer \ Ma non bisogna trasandare ciò che abbiamo già avvertito, che Solidus si prende per moneta d’oro principalmente, ma intiera . Così nel 1289, 29 No-' vembre , Capta fuit pars, ut debeat fieri imprefti-tum de solidis quinqué pro centum, ove probabilmente intendesi il Zecchino. 519) Soldo piccolo , ovvero Soldino . Circa il 1334, sotto Francesco Dandolo si fecero i soldi da piccoli j 2 l’uno , e secondo questi allora valuta-vasi la lira di soldi 20. Circa poi il 1345, sotto Andrea Dandolo , scrive il Dolfino , si rifecero i Mezzanini , e da può fu ordenado un altra moneda ditta soldi da iz danari l'uno, tutti de argento fin, imperochè i ftze piccoli di forma , che stronzar no se potesse. L’anno 1353, et Doxe fece coniar soldini de argento fin cum cerchio attorno acciò non ¡e podesse stronzar. Soldi dunque piccoli e Soldini sono diversa cosa . Quelli si dicevano soldi piccoli solo per la forma; ma di questi dicono i Cronisti, che furono minorati di peso, ed altri aggiungono che erano d’argento e di metallo ; cioè come nota il Carli i Soldini di Andrea Dandolo furono - mino- 4 ri dei soldi dì Francesco Dandolo, e però valevano piccoli 9 di quelli : onde scrive il Grimaldelli nella sua Scala: XJn Marchetto val IX danari. Verso il 1354 aveano di fino gr. io- circa, poi calarono fino ad averne 7 , e successivamente arrivarono allo stato presente. j20) Bisogna tener a memoria, che prima ancora del Zecchino eravi il soldo piccolo , o piuttosto de’ piccoli . Di questi soldi il Zecchino allo-