4 6 Li6ro Primo. che sorpassava, una lira , ma non arrivava alle due . 577) MAT^COSJ, Manchi , Mancusj , Manco-/ ¡ci , Manculi , Monaco ssi s , Mancusa , e Marcvi. Moneta varia antica d'oro e d’argento, la quale ebbe corso ancora presso noi. Nell’Ughelli Marcu-los viginti, aut quinquaginta solidos argenti. Dunque nei secoli IX , X, e XI, correva per soldi ai d’argento, che sono danari 30. Secondo il Carli /, 443 , il Soldo dì danari XII aveva di fino gr. 171 tV circa, che moltiplicati per 11 rendono gr. 430!° , cioè Kar. 107 * circa, secondo il qual fino sarebbe il valore L. 9 , 6 circa d’un Mancoso. Il du Cange dice, che 1000 onde d’oro danno 7000 Mancosj di Barcellona : per ciò pesavano y d’oncia, o Kar. io*. Valutando il prezzo d’un’oncia d’oro L. 187, 14, ovvero soldi 3754, e dividendo questi per 7, abbiamo L. 27, ìoy pel valore d’un Mancoso d’oro di Barcellona. Se ne trovano di computati per due Bizanti, come pure per 7 soldi di Saragozza. I Nodari mettono per pena fino a 1000, e 2000 Mancosi, e ciò mostra, che ve ne erano di minimo prezzo , secondo il Muratori. Ma i Nodari mettevano anche pena 1000 lire d’oro purissimo. Si cerca molto sul nome : Carli li dice Mancosj, quasi mancanti, perchè non arrivassero al peso del Soldo , e il Macri vuole quasi tnanu ctisi. Coi Mancosj si pagavano i tributi alla Corte di CPoli. Forse furono così detti dalle Mar^e o Provincie : © piuttosto da manach, che significa dar contribuzioni : così il Lunario che davasi dagli Astronomi ai Principi, è detto al-Manacco, quasi contribuzione che pagavano nel Capo d’anno. Quella mo- • neta