294 ricordare che, oltre i mosaici di S. Apol­ la pubblicazione fattane nella «Rivista Ma­linare Nuovo, resta il ricordo dei mosaici rittima» del febbraio 1878, credo oppor­ravennati del V secolo di S. Gio. Evan­ tuno riferire quanto su questi versi ora chia­gelista, raffiguranti il viaggio di Galla Pia­risce il Comandante Bertòccioli in «Rivi­cidia, nel codice trecentesco della Biblioteca sta di cultura marinara» -settembre, 1929:Classense. «Provvediti di quinale (canapo di cinquelegnoli, ordito in un paranco di cinque fila),PAGINA 25. -Per il Casoni vedi il volume I, eternale (canapo piano commesso a trepa'rte II, pago 193 e segg. dell'opera «Ve­legnoli), senale (canapo torticcio che è dinezia e le sue Lagune -Venezia 1847 ». sesta grandezza, commesso a sei cordoni,usato per sartia degli alberi maggiori) e PAGINA 26. -Oltre le raffigurazioni navali dei quadernale (canapo poderoso di quattro le­ mosaici interni di S. Marco, conviene tener gnoli ordito a quattr'occhi in un paranco),pure presente il ricordo d'una rappresenta­ manti (funi con le qual si legano le antennezione consimile, già sopra una porta della e le vele), prodani (canapi di gran forza, facciata, quale appare abbastanza nella no­che si adoperano per tirare in alto e data composizione di Gentile Bellini rappre­ prua), e poggia (quel canapo che, attacca­sentante la processione nella Piazza San to come braccio al capo inferiore dell'an­Marco, alle Gallerie di Venezia. tenna, serve per tirare la vela sottovento),poppesi (canapi di ormeggio o di manovraPAGINA 28. -La riproduzione del veliero di a poppa) ed arcipoggia, scandaglio (cordinoquella ciotola orientale del sec. XI-XII del­usato per lo scandaglio), aree (plurale dila chiesa di S. Pietro a Grado, è dafa dal orza: quel canapo che, attaccato come brac­Toesca a pago 1078 della sua «Storia del­cio al carro dell'antenna, serve per tirare l'arte ». l'antenna e la vela sopravvento) e funi e ca­napi comuni dei quali non devi essere ava­ PAGINA 30. -Mi riferisco alla lapide del con­ro, devi cioè provvederti in abbondanza,. sole pisano Cocco Grifo, un tempo murata perchè sono di grande utilità, rimedio, di­ all'esterno del forte Stampace, poi conser­fesa ». vata nel Camposanto, la quale, anche per stile, non può accordarsi col rilievo navale PAGINA 62. -Cfr. la 2' edizione dello studio che le è unito, sebbene questo venga comu­dell'Ammiraglio Fincati sulle «Triremi» nemente indicato come antica rappresenta­-Roma, Barbera 1881. zione del Porto Pisano. Cfr. Roncioni: Sto­ rie Pisane. PAGINA 63. -Cfr. la ristampa che ora ha fattodi quest'opera il Comandante. Conte NaniPAGINA 33. -Come ognuno comprende, e come Mocenigo, da un manoscritto esistente nel­risulta anche a pago 42 del testo, si deve l'Arsenale di Pola: «Della Milizia. Marit­a una pura svista materiale se, sotto la fi­tima -libri quattro, ecc. Roma, Libreriagura 14, è indicato il Cappellone degli Spa­dello Stato, anno VIII».gnoli di S. M. del Fiore. anzichè, come sisa, di S. M. Novella. PAGINA 70. -Per ulteriori notizIe sopra laQuinquereme Faustina, vedi ancora le ope­PAGINA 34. -Spiega il Guglielmotti il conge­ re citate del Casoni e del Fincati, nonchè i gno e l'uso di questi timoni laterali: «Sta­Diari di Marin Sanudo. va ciascuno alla banda rispettiva, sospesi per lo stroppo allo scalmo, pel frenello alla PAGINA 74. -Sulla cosidetta tavola. strozziana, pala, e pel targone al bordo. Le barre, in­ora nel Museo di S. Martino di Napoli, ve­crociate alla timoniera, potevano esser ma­di pure lo studio di Benedetto Croce inneggiate a un tempo da una sola persona ». « Napoli nobilissima», anno XIII; e quan­ to più compiutamente ne ha scritto Vitto­ PAGINA 43. -Per tutte le altre notizie relative rio Spinazzola nel fascicolo di aprile 1910 alla navicella di Giotto ed alle sue deriva­nel' «Bollettino d'arte del Ministero della zioni, cfr. pure l'articolo di Lionello Ven­P. Istruzione ». turi, pubblicato nella rivista «L'Arte», 1922, pago 49 e segg. ». PAGINA 89. -Vedi la pubblicazione di M. NaniMocenigo: «Un capitolare veneto per il PAGINE 50-SI. -Pur tenendo conto delle varie buon governo delle galere del 1428 », Ve­interpretazioni dei versi marinari del Bar­ nezia «Archivio Veneto », 1929 -Prasca:berino date dal Guglielmotti e da Jack la « Ordinanze marittime del Conte Verde» -Bolina, nonchè dall'ammiraglio Fincati nel-Rivista Marittima -giugno. 189I. C.. Man­ •