jçS Libro Primo. licrbum conditionis. Tunc tametsi hujusmodì verbo, mente concepta reipsa verba non sititi quia tatnen nequit verbi s illam prof erre, nipote qui cogitur, idcirco innititur verbis internis. Tuta , si quis eoa-Bus juret absolute, se non tsurum cameni, animo vero suo intendat Hodie , vel Carnem porci-nam. 9i i ) Glossando questo passo l'autore del Mig-dal box,, che fa le note al Maimcnide » scrìve e-gli ancora in questo modo : Tropterea Juieù illi, qttos principes jurare çogunt, quod minime sint e-gressuri de terra eorum, possunt jurare absolute se non egressuros) & animo cogitare, Hodie. Imma vero etiam , fàmetsi exprimât quis, se non egres-<-surum omnibus diebus vita; suæ, poteft animo cogitare , quod non sit egressurus omnibus diebus vitœ sua:, nisi videlicet sibi necessaritim fuerit . Et si id mussitet labiis suis, longe melius erit, }nxta Dottar em Judxm. 922.6) Penetrarono dunque i nostri Maggiori che correva questa dannata sentenza della mental restrizione nel giuramento anche ricercato dal Principe agli Ebrei, e però sembra, che a scanso d’ ogni sutterfugio abbiano quelle parole introdotte, nulla reservatione fatta. In tanto - - crimine ab uno Disce omnes . 925) L’altra formula alquanto dissimile trovasi nell’ antico Capitolare degli Uditori Vecchj in que-, sti termini : Juro ego, qui sum Hebraus, per patrem omnipotent em Sabaoth, & per Deum qui apparuit Moy-_ si