Capo XII. 3* 44oSoldoni, ovvero Soldi, o Marchetti fanno il Zecchino al valore di L. *2. Sono peggio Kar. 360, se non è errore nel Carli, se debba essere fino. ■ 538) Trovasi talvolta nei Documenti espresso numero di Monete , le quali "poi si calcolano a Marche , e spesso ancora trattandosi di Marche si vogliono dare monete che le pareggino. Affìn di togliere ogni ingiustizia , il Sig. Carli I, 75, esibisce una formula generale Cossica o Algebraica , per mezzo della quale sia in pronto dato il peso e il peggio di una moneta', trovare quante siano necessarie a formar una Marca di fino . Prescrive dunque egli , che s’appelli la Marca M, il Peggio P, il Peso della moneta U, e il numero delle monete ricercato sia r=i x. Allora risulta questa formula generale : M M = x. M - PxU Cic) vuol dire, che bisogna quadrare i Karati 115 2 della Marca affin di avere 1327104; il qual numero bisogna dividerlo pei Karati stessi della Marca minorati del peggio, e poi moltiplicare il residuo per il Peso della moneta proposta . Questa Formula è legittima ; ma egli non ispiega come risulti . Per quelli dunque che volessero servirsene , l ne sono' in tutto pratici del conteggiar con lette- re> si osservi, che prima bisogna ordinare l’analogia in tal modo: m : p :: u: x. vuo1 dire , come tutti i Kar. d’una Marca aili Karati del peggio , così i Kar. del peso al quar-