}t> Libro Primo. -Venezia fu il Soldo d’argento nel 911 i che poi seguì la Redonda nel 939, e Quel soldo d’argento essersi chiamato Orseolo nel 1031 . Alcuni lì appellano Orsini. 587) OSELLA. Verso il 1175 Fu statuido, che il Doge da Tentale dovesse dar a tutti del M. C. cinque oselle salvadeghe dai pie rossi, ovvero soldi 32 , che erano all'ora il valore di mezza Redonda d’oro. In altra Cronaca trovo : Soldi 32 de’piz-xoli, che sono mezza, lira, ovvero mezza Ridonda d’oro, che è a L. 3,4, per lira. Tratta dal Libro 1^ovo, Torte X, c. 217, esistente in Cancellarla Ducal. MS. Sv. t. 26 pag. in. 1521, 28 ( al. 26. ) Junii in M.C. Occorrendo spesse fia* te, che per la rason de’ tempi non se pub aver tanta quantità de oselle, che satisfaci compitamente alla regalia, che sono soliti avere li Zentilommi nostri ; per il che, e per convenienti rispetti, essendo da proveder, L’anderà parte, che per autorità di questo Consiglio sia preso, che in loco delle oselle, che cadaun Gentilomo nostro, che mette ballotta in questo Consiglio aver suole dal ' Serenìss:'”" ‘Principe, abbia de cetero & aver debba ma moneta della forma parerà alla Signoria nostra, che sia di valuta de uno quarto de Ducato : & li Camerlenghi nostri de Comun siano obbligati delli danari deputati al SerenissTrencipe dar alli Offi-ziali nostri delle Rason Vecchie quella suma, che sii per la detta, regalia, et uno quarto de' Ducato, da esser distribuito alli Zentilomeni nostri al tempo, et cura quel modo et forma, come observar si soleva in la dispensazion delle oselle. 1013 et ita capta fuit. Tratto dal detto libro, Parte XI, c.