no Librò PrImó. -j, fattò sopra galee e altri navigli, che eccedono „ il numero di 8o , & ha un arco nel principio „ verso la piazza fatto assai bene, & fu tolto ,, via tutti gli infuori, e le botteghe de’ arte- „ giani, rimanendo la piazza del tutto liberai „ I panni tirati sopra amene cominciavano alla ,, porta grande del Palazzo, & andavano con un „ buon giro alla porta del ponte, essendo il pon- „ te altresì coperto. La libreria, che è posta „ dirimpètto al Palaggio, era gloriosamente for- 3, nita, perchè sotto i Porteghi vi erano razzi „ preziosi, che coprivano tutte le botteghe & il „ muro. Ad ogni colónna vi erano stendardi do- ,, rati , e innumerabili festoni pendenti sopra i ,, modiglioni. Vi era un freggio di razzi, che 3, scorreva per tutto : in somhia, non vi era tra- ,, lasciata cosa , perchè honorevole ed admiranda „ dovesse riuscir tal fattura, essendovi oltre le „ innumerabili bandiere & stendardi generali, ta- „ pedi e scudi dorati, con l’Arme delli Sig.' alla ,, Sanità, tutti gratiosametate disposti, e nel mez- „ zo un Quadro dipinto da £ccl:te Maestro, nel „ quale si scorgevano certi medicarsi le conta- „ giose piaghe, e da barbuto huomo esser que- ,, ste guardate con gran stupore ; volendo forsi „ dire, che sì orribil mostra non haveva ahre „ volte, ancora che molte mirate ne avesse, ve- „ duto. Eravi chi languendo rendeva l’anima, e „ questo nelle braccia di chi più cara l’havea. „ In fine, perchè vi era su molto, tutto dimo- „ stratrice del preterito male, io dirò che qui- 3, vi era depinta la comune afflizione. Vedevasi j, nell’istessa pittila su nel Cielo l’eterno Reden-