3zc Libro Primo. tuito quel terreno, per il quale nientedimancò ,■ sebbene non più servisse ai loro usi, pagavano l’annuo livello ai Religiosi di S. Nicolò. Ma fu posta la condizióne, Che non debbano cingerlo dì-muro, ma solament di grisiolc. MS. Sva;. 973) Nel 1685 s’introdusse la nuova guisa di tansare per libretti, .come fu notato, p ne parla il. Sandi. 974) Il primo crollo dell’Università degli E-brei fu circa il 1590, quando nell’emigrazione di alcuni i quali non vollero comportare i gravami del Corpo loro, i rimanenti restarono e più affievoliti , e più aggravati . Fu un colpo maggiormente fatale per la Nazione, che nel 4, i particolari non più volessero sopra se il carico delle spese necessarie, e però, come fu scritto, per sostenerli dovette ^Università caricarsi di censi , pel quali i debiti di lei crebbero in immenso. 975) Le contribuite somme dagli Ebrei dicon-si Mas negii antichi Decreti, come notano il Sandi e da lui il Tentori, ma senza spiegare il valor di questo termine. Questa voce dunque puramente ebraica significa appunto Contribuzione o Tributo: ma se poi venga usata in alcune espressioni Spagnole, ella significa più : come quando dicono, la tal cosa è andada a mas. Usano alcuni premettervi l’ebraiche voci jebì mevoràch, vuoisi dire Sia benedetto il nome di Dio. 976) Correva l’anno 1695 , e la Comunità degli Ebrei era in estrema desolazione per le anzi-dette due cause. Furono necessarj in quell’ anno molti Decreti per ripararne se fosse possibile la cadu-;