Capo XV. 189 pio e questa autorità eccitasse i nostri Maggiori a seguire simile consiglio, e prescrivere agli Ebrei quella O gialla in petto, che poi dopo lungo tempo cangiossi in una Beretta gialla, inde nel Cappello coperto di fosso , e poscia ancora di tela nera cerata, come usavasi fino alla metà e più di questo secolo. 899) Consta dal Sandi , che i Giudei non potevano esigere più del dieci per cento senza carta , e del dodici con carta . Su quali fondamenti poi i nostri antichi Padri numquam eos voluerinv vidcre in Venetiis, apparirà da quanto riferiremo in seguito. 900 ) L’antecedente Decreto confermossi dal Mi C. nel IJ95, 3 Aprile , dichiarandosi in oltre , che intender si debba de omnibus Judtcis , quocumque modo , & cujuscumqtie conditionis exri-ftant. Tuttavia -se ne eccettuarono i medici, sicut sunt Magifter Salomon , & alii Judxi medici acce-ptati per officiala Juftitice Veteris: dalle quali parole ricaviamo, che allora la facoltà di esercitare la medicina , almeno per quanto appartiene agli Ebrei, davasi dal Magistrato della Giustizia Vecchia . 901 ) Parecchi Ebrei in quel tempo esercitavano con laude la medicina in Venezia . Oltre il D.r Salomone espressamente eccettuato nell’antecedente Decreto , fuvvi ancora un certo Abramo valentissimo medico che studiata aveva la medicina nell’ Arabia , ed era stato in Alessandria c nel Cairo , poscia esercitava la sua arte in Venezia . Egli si fece Cristiano , e precisamente nell’ anno 1394, forse perche in quel primo Decretò 1 me- Tom. II. T dici