Capo XIV. 267 nalmente fu caricata d’ornamenti , che quella più non bastava a distinguere le compagnie, e fu mestieri assumere negli abiti altri decoramenti, enei nomi emblemi diversi. 845) Senza sognare con quelli i quali ripetono il principio delle Compagnie della Calza dagli antichi Maestri de’ Cavalieri, o le vogliono Ordine Cavalleresco sul modello di quello istituito da Alfonso XI Re di Castiglia nel 1352, si dà comunemente principio a queste Compagnie l’anno 1400, in cui essendo stato creato Doge Michele Steno , si festeggiò per alcuni mesi continui . Quelli che istituite le vogliono al principio del Sec. XIV, dicono essersi ciò fatto per addestrar la gioventù alle guerre e in mare e per terra . Veramente abbiamo veduto la prima Regata nel Gennaro del 1315* e i nostri c’ insegnano, che furono istituite le Regate per addestrar quelli, che vogar dovevano nelle galere , onde poi facilmente nel 1332 puotero aggiugnersi delle decorazioni a quella gara, e non sembra improbabile , che per divisa variasse nei remiganti il color delle calze, e che i fautori dei partiti, a imitazione de’ Giuochi Circensi, ne’ qua- li le fazioni erano distinte dai colori porraceo , azuro , veneto ec. oppure da qualche divisa de’ Guelfi e Gibellini, appellati bianchi e neri , prendessero essi pure il color de’ loro favoriti nelle calze . Checché ne sia' , non sono queste quelle Compagnie delle quali qui propriamente teniamo sermone , mentre quelle erano istituite per gli esercizi, e queste soltanto per giullerie . 846) Queste Compagnie della Calza portavano nomi varj, e dicevansi Pavoni , Accesi , Sempiterni , »