Capo II. 367 obtinuit in Commendarti .... occuparunt & retinent, Vuole egli , che ii Patriarca gli obblighi ad di-, mittendum omnino Ecdesiam & plebanatus pradi-ttos . Sicché nemmeno nel 1331 S. Giacomo ripu-tavasi Piovanato. 67. b) Nel i 343 abbiamo veduto, che dovevasi pagare certa somma al Rettor di S. Giacomo , cujus Rettoria elettio spettai ad Capitulum Canoni-corum Ecclesia Caftellana, necnon & ipsius Rettoris Capitulum efl superior ( n. 57. ) . 68) Nel 1385, 20 Luglio, il Vicario del Vescovo Castellano fa citar il Rettore di S. Giacomo di Rialto, e il Piovano di S. Giovanni di Rialto Caflcllana Diccccsis ; come nel 1437, 4 Luglio, si ha un possesso di Diaconato in S, Giovanni Elemosinano. Scampar. Adì 1.5 dello stesso Luglio , il Vicario aveva intimata la Residenza agli anzidet-ti , che erano Lorenzo Nucy da Roma piov. di S. Gio: e Bartolomeo di Andrea de Bonis Ret-tor di S. .Giacomo. 69) Nel 1440,24 Decembre, Eugenio IV concede S. Giacomo di Rialto al Capitolo di Castel- lo, incorporandola con altri Benefizj pel sussidio dei Canonici e Seminario. Corn. XIII, 160. Vedremo più sotto altri Monumenti. ix. Sudditanza Ducale. 7°) Passò successivamente il giuspatronato dì quella Chiesa nel Sereniss. Principe , ma con varie vicende e controversie . Dal Capitolo de’ Canonici di Castello fu eletto Rettore di S. Giacomo Giovanni Bembo , di cui nei Monumenti del piov.