Capo XV. 313 984) In tal guisa puotero i Giudei sussistere, e i creditori riscuotere le convenute somme, nè dopo quel risorgimento si videro più cadere in simili calamità, mercè dei molti e varj provedi-menti del Governo a preservazione di quel popo- lo , e dei sudditi. 985) Un’altra volta nel 17^9, 5 Settembre,decretò severamente il Senato, Che gli Ebrei debbano assolutamente portare il Capello rosso, come sta espresso nel Capitolo 46 della loro presente condotta. Io non ho trovata l’epoca di questo colore surrogato al giallo, ma debbe senza dubbio essersi introdotto al principio di questo XVIII secolo, il quale però circa la metà di lui non portavasi che dai Rabbini, portandolo gli altri, come fu detto, coperto di cerata nera. Oggidì tutti il portano come i Cristiani, dacché cioè veramente umiliati gli Ebrei, non hassi più il pericolo degli antichi disordini. 986) Dopo questi tempi furono varie volte ricondotti gli Ebrei per condotte ordinariamente decennali , e varj furono sempre i Capitoli ad essi imposti da osservare, tendenti tutti a divertire gli inconvenienti, preservare la Nazione , e difendere i privati dalle usure e frodi eccessive. 987) Non sarà discaro, e forse in alcuna occasione fìa utile a miei Leggitori, ritrovare qui un Esemplar di stromento dotale usitato tra gli Ebrei; e sebbene non per tutto usino la stessa prolissità, tuttavia col Bertramo, Bustorfio e Za-nolini ho riputato meglio produrne uno tale, da cui prendere si possa norma di tutti gli altri. X 2 988)