3j8 Libro Secondo. „ si riempie “. Così leggesi nell’allegazione del Motta per la stessa Chiesa. 52) In alcuni monumenti presso il N. U. Gra-denigo da S. Giustina si trova, che in una informazione al Senato i Proveditori al Sai riferirono : „ Che intorno la Chiesa eranvi botteghe dalla „ parte della drapparia e del Broglio. Notasi pu-„ re, che nel 1322 fu deliberato di rinovare la „ Chiesa, e portarla ove è , per far loggie, e ,, cavar la colonna del malefizio. ,c 53) Cento anni dopo, cioè nel 1422, 20 Settembre, dice un vecchio Cronista: „ Fo desco-,, verto & complido el razzo d’oro delle hore, „ fatto sulla giesia de S. Giacomo de Rialto per ,, Maistro Polo Pujese inzegner : “ Dolfin. Notasi pure dal Sanudo, che nel 1469, 7 Giugno , ,, Si levò il Banco di scritta in Rialto daS.'An-,, drea Barbarico Brocca, sotto il razzo di le ho-,, re appresso la Chiesia di S.Giacomo, dove era ,, il Banco di Bernardo Ciera, che fallì : c‘ Doveva certamente essere ove di presente è il vert-ditor di carta verso l’Erbaiia. 54) Trovo un solo Cronista, il quale afferma, che S.Giovanni e S.Giacomo di Rialto furono poste nel Sestier di S. Paolo. Ma debbe egli aver posta quella Chiesa solo perchè all’altra vicina in detto Sestiere. Per altro S.Giacomo di Rialto non s’incontra nè nel Catalogo di quelle Contrade, che fecero Imprestidi nel 1379, come neppure nella stima della Città che si fece nel 1426, locchè mostra nemmeno allora essersi tenuta per contrada e parrocchia , Anzi nemmeno si sa, che ivi mai