Capo Vili. 225 che i Tedeschi appellano Gondel una navicella : ina non si può sapere, se quello sia nome preso da noi ovvero no . Teofilo Folengo o Merlin Coca; parlando delle nostre Gondole nella Mache-ronea XXIV, dice: Sicut, vidistis Fernet am vogare per urbem : Stant super ordellum barcha , casumqtte mi-nantur . • Ordello è posto pel sito ove sta in piedi il bar-' cajuolo ; lò credo nome venuto da Orlo, lembo o estremità e margine. Nelle piate sembra che quella estremità in cui le gondole hanno il ferro , si dicesse Gragnoftorto ( n. 150. ). Queste barche di piato fondo sono certamente più antiche delle Gondole , trovandosi nella celebre giornata contro Cleo-niìno l’anno di Roma 4$ 1 , in Livio lib. X, c. i : Fluviátiles ad superando, vada flagnorum apte planis alveis fabricatas, e usate dagli antichissimi Veneti. $. X. Dei Tozzi. ) Dopo aver detto delle acque salsee ciò che ad esse può avere rapporto , conviene adesso parlare^ delle acque dolci, ovvero Cisterne e P02-21 Si legge nel de Monacis il testimonio di F. Enrico nel lib. delle 4 Virtù Cardinali , il quale parlando dei Veneti scrive : Omnia mercantur nu-mo, etiam potum aqu#. Nel 1222 Io stesso diceva