Capo XI. 359 pure in tre parti, ma ineguali di Calende None e Idi : i Greci nell’ ultima Deca, e i Latini dopo le Idi contavano osservando quanti giorni mancassero a terminar il Mese, il che dagli Arabi stessi fu praticato, come osserva il Beveregio nei suoi Cronologici elementi. I nostri, ed altri No-dari camminarono per altra strada. Dividevano il mese in due metà: nella prima contavano crescendo naturalmente e aggiugnendo Infrante ; nella seconda per opposito contavano diminuendo, e ag-giugnevano Exeunte. Così intrare ed ex ire significavano crescere e calare , ovvero principiare e finire. Ma fia bene ascoltar Mario Lupi, nel suo Cod. Bergomate I, 510, all’occasione d’una Carta appartenente all’ anno 771, la quale era Scripta per mano Waldoni presbitero tempore Desidtrii & Adel-ghisi regis annis regni eorum sextodecimo & tertio-dtcimo quarto die infrante mense Marci» per Ind. decima. Egli dunque così scrive: Habemus bicpri-mum Infrante mense. Qux quidem loquendi formula inferioribus suculis crebro usurpata conspicitur. Dividebantur enim menses in duas partcs, ab initio scilicet usque ad quintarn aut sextam dtcimam ditm , & deinde ab bac usquc ad diem ultimam. Ad prio-res mensis dies indicandos adbibebatur formula In-trante mense, ad rtliquos vero exeunte, diversa tamen rat ione. T^am a prima od dtcimam quintam vel decimamsextam ascendendo dies numcrabantur ; inverso autem ordine cum de reliquis agebxtur, ab ultimo nempe incipiendo & retrogradicndo, eo pro-pemodum modo sicut in annotatione Kalendarum ; ita tamen ut primus sequtntis mensis dies non computerete . Z 4 443)