141 Libro PRimo. nel 1084. Corn. Ili, 63: De Monastirio S.Georgil de Tineto litoris Equilénsis . ;. ncque vigili am aut prandium facere debeam . Laonde da quella stessa donazione: Gianantonlo Rota inferisce : „ Appar ,, che si faceva sentinella al Palazzo Ducale , e „ che l’obbligo dei privati di servir al pubblico ,, si diceva Servitus “ MS, Sv. n. 52, pag. 68. Nel Zamberto si trova n. 58, in data 1326, 16 Junii : Gratiadeus Moneta, olirn Sca.ra.gua.ita Commis. Egli veramente nota in margine, Scaraguaità quid significet nescitur : ma consta dal du Cange , che questa voce d’origine Tedesca significa guardia , 0 sentinella . Onde restaci ancora far la sguaita, cioè osservare , cercar di vedere ec. Se vogliasi credere al Pacifico , i Folti di Rialto ove stanno 1 Mercanti sono precisamente alla lunghezza , altezza e larghezza dell’Arca di Noè . Eravi in Rialto nel Sec. XIV il chiuso luogo delle meretrici i T^el 1411: Boldrin de Gazo Contestabele entrando in Oderzo trattò de far rebdlar quelli . Fu messa ta)ar e per pini so desprexio fesce la Signorìa depenzet quello suxo una tavola appicado à una forca cum i piedi in suxo. Messa fo la dita tavola a Rialto sopra la porta del muro delle pecatrice a Rialto , &■' un altra appliebada fo in Terra mova a S. Marcò,. Cron. Dolfin. Di questo luogo diremo nella nostra Contrada parlando delle Carampane . Hel 1414 si fecero le Dogane , una da mar alla Tanta del Sale, l'altra in Rialto messa sovra la Riva del ferro , apprèsso le volte de Cba Lion. Cron. Dolf. scritta verso il 1350, con cui altre concordano, chiamando Riva del ferro quella che oggi diciamo Riva del viti. V occasione vienci indica-