i8 -PREF lAZIOXE. generali, il meglio che a me fu possibile, potendosi appena tanta varietà di cose collocare con giusto ordine di soggetti. Non trattai nè dissi cosa alcuna , che io non potessi munire di documenti certissimi, o almeno dell’ autorità di gravi e disinteressati Scrittori . E come quasi sempre cercai, che le Memorie da me esposte fossero un tessuto di documehti, così questi si troveranno per tutto a dovizia portati distesamente ai proprj luoghi , reputando molestia 1’ ammonticchiarli tutti insieme al fine dell’Opera ,. come vedo usato da parecchi : oltreché ciò obbliga quasi sempre a dire due volte le cose medesime , una nel proprio stile , e l’altra nel testo del Documento . La serie Cronologica di questi documenti si troverà nel fine tra gli indici dell’ Opera. Io so che moltissime volte occorre la necessità di penetrare e rilevare la forza di qualche voca-r bolo adoperato anticamente, e giammai andato in disuso. Bjsta ricordarsi della lite disputata sulle parole TresbyterisTarochialibus, che s’incontrano nel testamento del Baccari, e delle virtuose ricerche sulle voci jaglatioe juniìorium fatte dai grandissimi lumi in questo secolo della nostra Città Zanetti, Coletti e Temanza. Perchè dunque le mie Memorie servir potessero eziandio in btiona parte di antico glossario, non solamente ho ritenuti intieri ancora per questo i Documenti, ma per quanto mi fu possibile-ho data opera d’introdurre nei luoghi più acconcj certe antiche dizioni, delle qua- li credei potersi forse desiderare qualche volta dagli eruditi o il significato, o il testimonio, oil secolo. Con- •