4? LlBRd P K I Si o.' In parecchie poi altre regioni, come nella nostra, si dissero Heneti, e successivamente Veneti. 14) V' erano degli Eneti della Paflagonia, lliad. S, 3J9j e questi passarono nella Venezia secondo Nipote, Strabone, Giustino , Curzio, Livio , Solino, Stefano e infiniti altri Scrittori. Catone ne; faceva alcuni nati stirpe Trojana, in diin. Ili, 19. Vennero costoro sotto la condotta di Antenore, se vogliamo credere agli antichi . Ma io non imagino già questo nome come proprio : lo spiego per un appellativo. Hannoter , donde quel nome evidentemente è derivato, significa un Custode , ovvero una scorta . Che dunque i Tafla°oni Veneti siano venuti sotto la condotta, di Antenore in queste regioni, vuol dire , se tolgasi l’algebra della Mitologia, che un drappello d’Orientaliodell’Asia minore , il quale come che forastieri ebbe il nome di Veneti, nella loro emigrazione furono scortati da un capo, sotto la custodia di cui penetrarono nell’ Occidente. Bene s’accorgono i miei leggitori , che io non sono un uomo troppo amante dei portenti, che certi eruditi ritrovano nell’ antichità , e che infantano come mercede della fatica , che fecero in isquinternare moltissimi Autori Greci e Latini. if ) Da quanto sin ora abbiamo esposto risulta , che i Veneti sono popoli dell’ Oriente venuti in Occidente, ove si stanziarono in parecchie contrade, e spezialmente in questa , che oggi fa la parte superiore dell’ Italia : che acquistarono diversi nomi tutti originati dalla loro lingua, i qua- li nulla più indicano se non o Forastieri, o Venuti per acqua ossia mare, o Venuti da' tempi di Fu-