Fig. 65 -Particolare della medaglia centrale del soffitto della Sala dello Scrutinio del Palazzo Ducale di Vene:z:ia, colla battaglia di Trapani del Ballini. trocenteschi; da tem·po, del resto, designati tra i piu degni di attenzione . per ogni ricercatore della materia. Fin da quel Girolamo Zanetti che, trattando . in un curioso libretto del 1758 "Dell'origine di alcune arti principali ap­,presso i Viniziani", ed alfrontando tra i primi a Venezia il tema delle an· tiche navi, mentre lamenta scomparsa ogni altra memoria delle glorie passate, rende omaggio"alla buona documentazione del Carpaccio; alla quale tutti, si puo dire, poi si riferiscono;' compreso, naturalmente, il Molmenti nella parte illustrativa della sua i, Vita privata veneziana", dove tratta anche di com­ mercio, di navigazion~ e di istituzioni militari della Laguna. Ma conviene guardarla ancora un poco questa elegante trireme che, al ter­mine ormai del ·lungo suo viaggio, approda accanto alla mole d'una torre, presso la quale, un po' piu in la, s'è accostato anche quel greve veliero d'alto bordo, d'un tipo tra i più frequenti che nel genere ci descrive il Maestro di Sant' Orsola. Eccola cosi mentre cala la lunga antenna per imbtogliare la candida ala dell' immensa vela latina. I galeotti, liberi vogatori, hanno abbandonato i remi per partecipare atti­vamente al lavoro. La scena di bordo~ per quanto trattata a fluidi tocchi di pennello, come si conviene ai particolari di sfondo d'una vasta e complessa • •