C A P O Vili. 241 de 'ì^obiiì ; Ove fosse quella Loggia o Verone a S. Basso, ovvero se piuttosto debba intendersi la Lozzetta al Campanile , come che allora riputata posta in Contrada di S. Basso , ovvero se fosse qualche portico ivi edificato , io non saprei dirlo , benché il vederla fatta per ridotto dei Nobili, mi faccia inclinare alla fabbrica di qualche sottoportico , conciossiachè i nostri Vecchi appellavano Loggia o Lobia, ciò che noi diciamo Tortego e Sottopor ttgo . Nel 1491 , die 16 Mensis Maj inBjvoal-to, sub porticu seu Lobia . Ms. Sv. E un decreto del Senato 14145 23 Marzo e 2 Giugno ordina, che lei Loggia ài Rialto , qua erat fragida , fieri debeat de novo de lapidibus . Ms. Sv. Decr. & Doc. t. 3 , pag. 117. Leggesi nel Sansovino, che fu rinovato il Campanile nel' 1329, e che gira per ogni verso piedi 162, che egli è alto fino al primo suolo 164 , e indi all’Angelo 152 , che fu l’Angelo posto nel 1517, alto 16 piedi, di legno, e coperto di rame dorato : serve di Tritone per indicar i venti, girando sopra un perno di ferro Aggiugne, che la Loggetta fu rovinata da un fulmine del 1489, e fu rifatta con migliore architettura del Sansovino . Altri però scrivono, che sotto Lunardo Loredano, eletto nel 1501 , si fabbricarono le Procuratie , s’ alzarono gli Stendardi, e si fece la Lozzetta . Girolamo Priuli nel sua Diario registra così: 1505, 15 Agosto. Fu discoperto un pilastro di bronzo in "Piazza di S. Marco , fatto e principiato assai per, avanti , tamen all ora compito con ogni solennità . Sopra il qual pilastro si dovevano pontre alcuni Stendardi , che anticamente si ponevano sopra alcuni edifici di legno, Lom. I. Q igior-