■GENE Muro fatte dal Doge Tribuno . I, 227. . . . Musica amata dai Veneziani. X. Musivi. Vcd. Mosaico, Massari . I, 8°i. Mussolina, Mosolina * I, 2&8, Mustachi vietati a! Clero. I, 425. Muti, o Mutti, famiglia illustre. Ili, 62. Suo stemma . ivi. Calle de’Muti a S. Cassiano, ivi, E a S. Lucia. ivi. Muoiati. II, 1299, N. AìaBanabo . I, 188, Nadal, P. Alvise, piovan di S, U-baldo . Ili, 591- Poi di S. Agostino . ivi. Quando eletto diS.U-baldo. 59J. In due mesi ebbe il presbiterato e piovanato 598. Sua morte .617. Kantes, età d’ un Concilio di Nan. tes. Ili, 198. Karthex . II, iij. Haicimienius , Diacono di S. Maria Mater Domini eletto Diacono di S. Cassiano. Ili, 427. Opposizione a quell’elezione, ivi. Nasitergium . II, 498. Natale, Stefano. II, 366, Ved. Na-dal. Novenna . Natali come provati quando non cranvi libri di battesimi o matrimoni. II, 1790. Appoggiati alla fama. Ili, 430, Ved. Legittimità . Nobiltà . Nave della Chiesa. II, 122. Navi, e Navigazione inventate dai Ca-bui . I, 4. Navi da chi prima spalmate con canne . 9», 817. I Malipieii furono i primi, ivi. Navis , barchetta . 248. Prima nave euificata in Venezia . 320. Naveselle. I, Na\aretto . 80I> yed. Lazzaretto . Nazioni abitanti in Venezia , I, Sii. i Nccrolegj . IX, lìl2 TOM. Vili. K A L e. *J r Negro , P. Alvise , piovano dì S, Agostino .111, S9i. Neocori. II, 328, issi- Neftis o Sequeiis , coppia tratta da altra copia . Ili, jj 8. Nevi . I, 797, *°i. Neve e gelo del 1490. Ili, J4. Nicola , o Nicolai, Marco, Vescovo di Castello . I, 42. Quando eletto . II, 81 s- Sua elezione . 567. Se fosse attuai piovano di S. Silvestro . ivi . Concede le Decime . 5.58. Ved. Contrada . Parrocchia , Àbramo Nicolai medico. I, 901. Ni cole ilo , Giovanni q1'. Suo lascito valutato. I, 6 si, S.Nicolò, suoGastaldo. I,jo, ijo, ¡82, 391. S. Nicolò contrada . 758. Cappella di S. Nicolò in Palazzo quando edificata. II, 922. Dove prima fosse. ivi. S.Nicolo dei Lido, I, } 29. Nicolotti. I, 382. Ninfa , Ninfadaro , Niafersi, e Ninfeggiare. II, 1696, 1697. Ninfale. II, iss. Cosa fosse, ivi. Per errore detto infale e ninfale , itf5. Luogo del Sansovino. 166. Veste alla ninfale. II, 1S9#. Ninfatus, II, 145J, IS9S. Noal, ponte e rio. I, 252. Nobili Veneti assai dotti. II, r7oS, Primo dottorato . 1717. Nobiltà come provata. I, 39«. II, 385» i79o.HI, 130. Ved. t. VIII, n. i<55, 17J. Nobili de! XIV secolo. 78«, Origine di ascrivere alla Nobiltà Veneta . I , 6«4. II, }}. Nodari di quante autorità in Venezia. I, 432. Notifichino testamenti e carte agli Imprestidi . II, ios. I Nodari non facciano testamenti sull’asserzion di persone Ecclesiastiche. II, 208.Come creati nel XIII Secolo. III, 417. Ved .Notariale . Nodaro creato in Venezia da Conte Palatino Imperiali rauitoritare. ivi. Nolx , II, 168. Ved; Campana, Nome mutato nella Cresima. II , H j3ì.