cxl 35 Gonsi'gÌi erìtravand , in-55 nocentemente erano re-,, state finri , perchè da „ anni 4 non erano state to liberò l'ingresso in dee. to Sovrano Consesso . Mi la cosa così non è. Sebbene col secondo articolo del- ,5 elette del Consiglio , e la Legge 1296 erano sois-,, però non dovevano più mente ammessi quelli, che a, esser complicate nel no- da quattro anni addietro ,, vero de' Nobili e Ottima-* erano stati Membri del 3, ti, oltre gli altri prove- Consiglio; co! cereo artico ,, dimenti da vedersi nel „ Sandi , fu istituita un’al-„ tra Classe di persone ap-3, peliate Cittadini Origina-3, rj, de’quali fosse proprio „ il poter esser ammes-,, si agli Qffizj più decoro-55 si , come sono Cancel-„ larii, Secretarle, e simi- l1 3) « lo però fu ¡/rovisto d-i quel- li , che da quattro anni 1101 erano stati eletti; Insuper, dice 1' articolo terzo, eh gantur trss Elettore; , pìj possint el/gere de aliis , qu non fuissent ( ne' quattro air 55 ... , ......... „„„„ ni addietro) de M. C. I „ larti, Secretarle, e simi- {y< quìcumque babsbit a „ li ,5. Ballottai , is' ab inde it■ /ra, iit de Majorì Comilìo, rticoio diretto a non escludere dal Maggior Consiglio chi ne godeva il diritto d ingresso perlasua nascita. Infatti rileviamo da’ pubblici Registri, che questi tre annui Elettori nominarono molte Nobili Famiglie , che per incuria s’erano tenute fuori ne' precedenti anni di quel Congresso , Legga il Gallicciol- ii il Tentori, che nel Tomo V, con li pubblici documenti 3 per così dire , alla mano trattò diffusamente questa materia . In ultimo sappia egli, che sin *a! 144J non si formò il Corpo della Ducale Cancellarla , e dei Cittadini Originar/. Non fu adunque istituito dopo la supposta Serrata del Consiglio, per includere le antiche Famiglie Tribunizieche egli suppone escluse dal Corpo Sovrano , ma che in fatti non lo furono. 2u) Il Gallicciolli dunque per sua confessione scrive» che i provvedimenti fatti per quelli, che fossero restati fuori Scc. si debbono riscontrare nel Sandi . Ma il Sanai parla già a dovizia delia sanatoria del terzo Articolo: dunque non si può dire con verità da lei, che il Gallio ciolli il fa vedere attaccato al pregiudìzio dell' eiclurioM di molte famiglie isne. sebbene io realmente tenga la Serrati del M. G. da quella Legge, e credo che la terrò con