7« 1 N JO jjSi, Ì' essine sia diliiens, e fatto dal Prelato . ivi. Pretende, va il Clero la ponfetmazione scn-za esame. ij57; Su tal confidenza eletti molti indegni . ni. Come vi fosse tanta ignoranza nel. Clero, ivi. Il Nunzio disfaceva ciò che faceva il Patriarca . ivi I riprovati ricorrono al C, X. per averp appernzione . 15; Sono licenziati. ivi. Appellazioni inibite dal Pontefice. 1359.* Sforzi inutili d’ un ripfovato . ivi. Il Principe non admerte ap. peliamone nei riprovati dal Prelato. i3ffo. Costanza del Patriar-| ca iniriprovare .¿»¿.Morto il Pa-! triarpa i riprovati da lui ripren-j dono audacia, ivi. Decision del-! la sacra Congregazione . i jSr.j Proresta del Clero, clic teme 1» psame del B“S>“'1°, ivi. Gl' esami odierni sono mere formalità,J 3562. Pessimo effetto della de-pision della S. Congregazione .! ivi. AHas idoneo reperto , quando introdotto, ivi. Esame rigoroso rimgdio usato dal Patriarca Diedo perchè 1- elezioni si facessero in persone degne, II, 1493 Libri usati dai Prelati negli esami . 171 r. Eletto Suddiacono in S. Cassiano P. Giacomo Comip , eziandio dopo cinque anni fu per ignoranza riprovato . Ili, p7o. I matteggi del Clero ottennero, che più non siano esaminali Suddiaconi e Disconi titolati . ivi. E che quello dei preti sia esame da burla, ivi. Il non psaminare i titolati a qual incomodo esponga )a Città , 702. ]'iscadurix. I, 42. Jiscusati . I, 1* ?. j.sen\ioni dal Foro , vietate, il, 1523, Ved. Foro. Frati, Canonici f Esequie, di esse non partecipino gli infermi, e non interesse«!. If, 480, «7*. Non si cantino da gacerdvti J-aipi pfJJp Chiese d?? I e t Regolati senza loto licenza, ¿7?, Per ciò il Patriarca proveda per la Congregazione di S.Maria For-mosa . ivi. Lo stesso è ordinato ai Suffragi. ivi. Eserciy spirituali , vietati luoghi di ritiro per essi. II, 112«. Esmerati. I, 5oi. Etimologia, ivi, Esordire senza licenza non cn lecito . II, 1017. Espulsi, di quantJ antico uso, II, 1042. E ite, da chi convertita alla fede, II, 17. Esteri esclusi da benefisj Ecclesiastici . II, 1278. Ved. Benefizio , Elezione. Titolato. Perchè vie-tato conferir ad essi Benefizi Ecp!esiastici.II, r7i8. Invitati a popolar Venezia dopo la -pes? te. III, 437. Estimo di S. Salvatore nel rjs7, II, i7c>4. Ved. Decime. Censo. Estrazione d! un votante pelle patte . II, 13« 5. Ved. Elezione. Estrema Unzione. II, 520. Suor), to antipo , 524. Campana some per dare 1’estrema unzione, 5./. a Orazioni dette per istrada , ni, Pormula , e luoghi unti. iti. I Più Sacerdoti intervenivano J unzione. 526. Estrimento, stromento , parta co- -tariale. II, 1419. Età . Uomo di lao- anni d’ età . I> 22. E di 150. ivi. E di no.lH 37. Di 100. J, 2j9. Comesi;/ provasse prima dei libri de- bai' 1 tezzati . II, 384, Sacrament»1 .3 Xftatis , 385. Anni a die nativi' tatis completi intcllìgantur li 1 43 S‘i ftutfm yt’jo manere • tih