G E N T. Consultar. Ved. clementina. Contadini a Venezia per la cares stia . I, 799. Icontarmi, Giovanni, suo testamento nel 1358. II, 135. Antonio, Patriarca , sua Costituzione per ; le Chiese eTitoli. II, 77°, 771. ' Conferma tutti i suoi dritti. ivi, ! Sue varie Costituzioni. 890, Suoi Sinodi. 891. Per l’elezione dei Titolari. 1469. Famiglia Conta- I rini. Ili, 415. Dalla zoja , come 5 così detti. ivi. Nicolò figlio di f Giovanni e nipote di Giacomo Doge. 419, Morte del Doge Andrea , e chi ne facesse 1’ orazione funebre. 450. b. Contorta . ly rio. fontos . I, 2 57. léontrafta . I, 228. capita contra-È ctarum . 372. Erano giudici. 372. Contrada detti i Birri. 1,8 8. Con- * trade , loro carattere i pozzi. S 2Ì2. le Contrade. 1,40, Le nostre contrade sembrano confuse a j capriccio anticamente . 216. Con- I trade incendiate. 348, segg. Se J intiere. 553. Come formate da principio. 379. Quante fossero i|> quando s’istituirono gli Impre-aMstidi. 793- Non furono serrate 3&nel 157« per la peste. 807. Ori-%ir.e delle contrade. II, 42.Del--#e contrade. II, 280, 281.Come ì.'formale . 281. Appellaziani va-, rie. 282. Terra e Territorio . ■ ivi. Confino, Vicini , Convici-». ni, Convicinanza . 283. rituli. % 284. Contrada voce assai usira-; ta. -285. Uso vario, ivi. Usur-,-j. pata per Cannareggio, S. Zaca-É 1\a? Scolastica, Borgo a loco, 3 Ei ria , Luprio , S, Lorenzo, e SS. ■»Giovanni e Paolo . ivi. ricini, lo Convicinantes. 286. Contrade ì- tre date in dote a Nioolò Giusti-aniani. XI, 287. Le contrade di-| ventano parrocchie. 288. Ave-. , vano confini assegnati . 3 si. Il governo della contrada è del piovano . II, 457_ Le contrade a % A LE. 4J quale Sestier attribuite . issj. Perchè comprese nei Decreti e Privilegi. 1654. Convicinanti e Contrade donde traessero l’origine. I, 840.- Ved. Convicini. Vicini . Confinium . Chiesa . Capii .1 Contratiarum. Contrada di S. Castiano , III, 1, Ved. S. Cassiano, Suo sito. 2. Sua figura, ivi. Insula Cassia-ni, 2. Suo giro. ivi. E’in Sestier di S. Croce. 3. Suo sito come si trovi. 4. Sua distanza da S. Giuseppe. 5. Ampiezza antica della nostra contrada. <5. Un tempo era più estesa . 7. Nel 1105 arse . 8. La Pescaria di Rialto apparteneva a S. Cassiano . ivi. Rio Magadesso. 9. Famiglia Pino. to. Calli da essa denominate. ivi. Incrementi della Contrada . 11. Case de’primi abitatori di Venezia, ivi. Incremento dopo trasportata in Rialto la Sede Ducale. 12. Quale fosse . .13. Estimo della Città . 14. Quanto stimata S. Cassiano . ivi. Rialto edificato verso oriente. 15. Incremento del Sècolo IX. ivu Da chi provenuto principalmente . ivi. Antichi possessori di stabili in contrada nostra . ifi. Antica costruzione delle ¡case. 17. Camini, ivi. S. Cassiano sempre assai popolata. 18. Censo del 1585. ivi. Stato moderno della contrada. 19. Novità dopo l’incendio nos in Venezia. ivi. Parti costituenti la nostra contrada. 20. Canali, ivi. Rughe, p Calli maggiori, ivi. Cal- li , e Corti mediterranee, ivi , Canal maggiore, o Canalazzo . 22. Di Rialto, ivi. Rio delle beccarle. 23. DettQ Magadesso , e di Ca Bellegno . ivi. Famiglia Bellegno. ivi. Riode S.Cassan. 24. De S. Maria. 25. Detto delle due torri, ivi. Rio del Teatri. 25. De Carampane »7. Calle d-;i botteri. 2?. Riva delie le-