12* 1 N T> Convicinì. ivi. Fino nel seco- lo XX, e XII, pare che non s’ingerissero . ivi. Documenti per prova, ivi. Equivoco dc' Cosmi . ivi. Nel Secolo XIII v’a-veano pane. ivi. Data chiari della loro ingerenza nel 14)2 in S. Felice, io;j vicini chi S’intendano. 1034- Legge dello Statuto spiegata, ivi . D’onde sia derivato, che gli aventi stabili eleggano Piovano, ivi. Decreti pei ottenet la conferma dalla corte Romana . 103 5. Uno disteso. 103«, Tutte le persone oneste votavano. 1038, In alcuni tempi eia necessario licevere i Sacramenti in quelli parrocchia . 1039, Voti per procurato-rem. 1040. Vaij modi di eleggere il Piovano , 1041. Modo prescritto da S. Loierzo Giustiniano . ivi. Ballottazione to-lerata , ivi. Elezione per vocem , 1041, Ballottazione frequentata . ivi . Gli al/senti s' attendano 24 oie , ivi . Elezione per voces quando cessasse, ivi. Quando prima snidato. 1041. Elezioni pei cedale eviglietti. 104J. E-letto uno così per timor della peste. ivi . Tolto l’abuso da Leone X. ivi. Sotto pena di scomunica e nullità non si presti il consenso fuori del Capito- lo . ivi. Leone X loda il modo di eleggere, 1044. Elezione del Clero non tolta. ivi . Origine della Presidenza o Banca. 104;. Decreto pei format la Banca. ivi. Parti varie piese nei Capitoli circa i capaci di votare, 1045. Parrocchiani non posses-soii di stabili admessi, ivi. L’ eletto rinunzi a ogni altro benefizio . ivi. Assista agli appestati. ivi. Abbia certa parte del ¿¡riatto d’un forno, ivi. Chi voleva concoirer doveva daisi in nota al Pielato. 104«. Non ballotti chi non ricevi i Sacca- 1 C £ menti nella Chiesa , ivi. Regolari secolarizzati sono incapaci de’benefizi, >v‘ • Admessi. ivi. Piovano tiaslato, e non esaminato . ivi, Il Massaio del M. C. chiama chi vuol concorrere, 1046. Sette concorienti ballottati insieme, ivi,Procuratori non aventi stabili non ballottino . ivi. Postesso senza il Cancellici Patriarcale annullato . ivi. Con-cotsi per procuratorem . 1045. I Procuietori di S. Marco possano ballottate . ivi . Bossoli e ballota ie quando prima usati. ivi. Piimo decieto confertnatoiio del Conservato! della Bolla . ivi. fratelli de’ concorienti se possano ballottale, ivi . Capitoli e Guardiani ballottino . ivi. Se l’absente possa ballottarsi, ivi . prima Bolla Patriarcale a’Piovani. ivi. Metodo di elezione prescritto dal Patriarca Tiepo- lo. II, 1047. Elezione per la Curia Romana . 1048. Quali si eleggessero piovani secondo Leon X. ivi. I Piovani raccoglievano e distribuivano limosine ai poveri. ivi. Non predicavano, ivi, Ved. Predica. Origine delle riserve, 1049. Plebanati Veneti riservati. ivi, Piovani esteri in Venezia, 1050. Istanze di Martino V, e risposta ad esse, ivi, Cosa facessero i forestieri. ivi. Impegnavansi le cose di Chiesa, 1051, E perchè , ivi. Ciò si vieta con decreto, ivi. Decreti che vietano forestieri ne’benefizi dello Stato. 1052. E che vietano impetrar benefizi. ‘tri. Perchè soli sudditi si vogliano.iv/. Ved. Benefizio. Spurj esclusi dai piovanati. 105*, Poi admessi, e perchè . ivi. I Piovani siano sudditi nativi, ivi. T radati de’ Piovani. II, 1053. Ultimo tras« latato . ivi. Dissidio per l’esame dei tiaslatati. 1054. Sentenza , che si debbano esaminate, ivi.