6 1 N 13 Alessandro il grande . I, 17Ì. Suo privilegio agli Sciavi , 187. Di chi fosse figliuolo. 188. Edificò Alessandria . ivi. Durazio-ne del suo regno . ivi. Successori . ivi. ^ilessandro III presente pel Sino-do in S. Marco . II, 873. Storia d- Alessandro III, e Federico Barbarossa. 941. Approva le immunità di S. Marco . 9S6. Ricondotto a Roma dal Doge . ivi. ^Heuandro VI. Suo Breve al Vicario per togliere alcuni suoi scrupoli. II, 16)0. allessi» Comneno , suo diploma in favor delle Venete Chiese . Ili, ii2, 298. ¿IH.a idoneo reperto, quando introdotta questa formula . Il, 1362. Alienazione de’ fondi Ecclesiastici , sua condizione . II, 297. Quando intervenga alienazione secondo il giureconsulto Gaspare Moro . Ili, }76. Alimenti di fanciulli e fanciulle Romane. II, 201, segg. le 7 .Allegrezze dalla Madonna . Ili, 249. ^alemanni quando avessero la SS . Trinità . Ili, 353. Ove fossecjuel luogo. ivi. Allontanamento dalla sua Chiesa quando non nuoca alla servir tu. II, 14S«. Almanacco d’onde detto. I, 577, Ahnorì . Ved. Ermolao . Almutia. il, 885. Ved, Canonico, Zanfarda , Alodium. II, 153. Altana . {, 545. Altarn-lle . I, 343. Altari sujle strade . I, 8or. Sito dell’altare nelle Chiese II, 123. Degli Altari . 127. Erano prima pochi, ivi. Il Maggiore era dedicato al Santo titolare . 128. Unì Messa sola al giorno in un Altare. II, 129, 1888. Come s’ jntenda f 129. Altari XIII in una J C e Chiesa, 130, 1 33. Benché gene, talmente pochi fossero gli al-tati, pure si dice, che 300 avevane avuto la basilica di Ravenna. ijo. Carlo Magno ne vieta la moltitudine. ivi. Si vedevano pochi fra noi. ivi. Mutata la disciplina , e moltiplicati gli Altari. 131. Di cosa fatti, ivi. Tumuli nelle predelle , ivi. Rimossi . ivi. Altari portatili. 132. Tabula altarium, o Tabula: itineraria . ivi. Forma degli Altari . ivi. Durata de’ portatili . I 3 3. Custodia, Tabernacolo, Tem-plus . ivi. Altari cinti di cancelli o Restello . 134. Ornamenti degli Altari, 13S. Attaris f.tn-nrs elevare. 320.Distinzione tra Chiesa e Altare. 3