3 t K D Annulus piscatori*. I446- Simboli dell’ anello Vescovile „ ivi . Perchè concesso ai Dottori, ivi. Origine dell' anello. 1447. Era indice di autorità, ivi. I Diplomi autenticati coll’anello. ivi. Perchè usato per autenticare . ivi. Terchè portato in dito. ivi. Sua prima origine fu in Egitto . ivi. Dilatato l’uso. 1448. Plinio interpretato. ivi. 1 Romani volgarmente il portavano dì ferro. 1449. Chi l’avesse d’010 traessi. ivi. Cavavansi l’anello 1 supplichevoli. ivi. L’anello inveii, tato per segnare . 1450. Percìièas-sunto dai Vescovi . 1451.jE da altri aventi giurisdizione Eccle. siaftica . ivi. E dai Dottori, ivi. Vietato agli altri Ecclesiaftici . 2452. I Titolati non debbono portai lo. 145 j. Coftituzioni che il vietano, ivi. Egidio, Landò, Querini , Trevisan , Visitatori Apoftolici , Friuli , Morosini, Cornei il proibiscono. ivi. Anello unico concesso, ivi. E a chi permesso, ivi. Vietato celebrando . ivi. Il Clero non stoppose a quelle Coftituzioni . 1454. I Titolati non sono Dignità . ivi, L’in veiti tura per annulum non gli abilita a portarlo. J45 5. I noftri Prelati sempre invertivano per annulum. ivi. Elosogliono tutti i Vescovi 1 145«. Chi posta portar ì‘ anello . ivi. I Tito-Jati non sono Dignità minori, 1457. Ni possono portar l’anello pel gius comune . ivi. Lo ftromen-to d’inveftitura non dà tale facoltà. 1458. Si conferma coi fatti. 1459. S. Lorenzo Giurtiniani invertiva per annulum i livellali. IVI. Il Cappellano dell’An-conetta s’ invertiva similmente per annulum . ivi. \Ann«te. II, 1748. Anni . 1, 13, Anniversarj quanti nel.'o Stato no-ftro . II, 450. I C E Anno ab imarnatione, I, 4a8, Gii anni diCrifto quando pritna notati nelle Carte. 429. Gli anni degli Imperatori notati nelle Carte Venete non ci pregiudicano . ivi. Suo principio. 430. Origine dell' anno More Veneto . ivi . Anno ¿1 Kativitate 432, Principiato dalla Circoncisione all* uso di Reggio. ivi. Adottato dagli Ecclesiaftici. ivi. Confusione indi proveniente . 433. Anno D. N. J. C, senz’altro . ivi. Anno M. V. 434. Non cortame nell’ uso vecchio. 435. Uso indifte-rente . ivi. Come introdotto di notar il M. V. . 43« Anni a, die nativttatis completi intelli-ptntur. 435. Anno civile Veneto de’Magiftrati o Consilj . 458. Principia da S. Michiele. ivi » Altrove pur così principiava . ivi. Parti dell’anno. 433. L' anno de’ Giteci principia dalle Calende di Settembre . 446. Andò e Indizione usati dalla Cu. ria Cartellarla . Ili, fi?4. Annotinum. Ved. Indizione. Pasch/i, Messa . Annnn\iata, Scuola in S. Cassia-no . Ili, 240. Quando eretta . ivi. Esifteva anche prima. ¿4r. Sotto titolo di S. Maria delle Grafie. ivi. Óve fosse l’altare. 242.Quando approvata delC, X. 144. Da chi governata . 245. Degano . ivi. Doveri del Capitolo . ivi. Ascritti uomini , donne, e preti. ivi. Compieta e Le. tane il Sabbato da chi introdotte . ivi. Ducato valutato . ivi. Traslazione dell’altare . 247. Qual fosse l’antico, ivi. Protette del Capitolo contro il Rinaldi , che voleva erigere un benefìzio semplice a quell’Altare . 769. Aanale , famiglia. I, 252. Anso, per Angelo. Ili, 545. Antenelle per la processione del Corpusdomini. II, 272, Antenerr, 1. 54, Ali-