5>4 Ì N D colte dalla prassi. 579. Decreto in favor della Matrice S.Silvestro . 580. Antichità dei doveri delle filiali. ivi. Abuso introdotto dalla licenza concessa di battezzare. 581. Esigevansi j2 soldi per ogni bollettino. ivi. Vietato ciò dal Patriarca. ivi. Supplita delle Matrici al Papa. ivi. Offrivàsi una candela, o l’equivalente . ivi. Origine della limosina offerta per 0-gni battezzato . ivi. Pani dati alle filiali, ivi. Morte del Maggi ; 582. Madonna . Sue <5o Messe . II, 4*3; 545. Divozione alla Madonna . ivi. Ved. Maria . Madonna delle Candele . II , 1755. Dei Mas- I coli. 1902. Maestri dei Chetici ricevono ti; toii per mercede; II, 1288. Ze- lo del Principe circa i Maestri pubblici e privati. <720. Facciano la piofession della Fede. ivi. Si presentino agli Ordinari, è perchè, ivi. A chi sia lecito tenere scuola pubblica o privata, ivi. Ved. Scienza. /-yioranza. Seminario . Mastri de’ Cavallieri. I , 192. Magadisi, Orso1. Ili, 27S. Incertezza del suo tempo . 277. Nostra opinione. 278. Quanto durasse piovan, o Vicario di S. Cassiano . ¿79. Era Vicario in S. Cassiano. 280. Fu primo piovano di essa Chiesa, ivi. Tempo de! suo Vescovato . 281.Confermata I’ epoca del Magadisi . 282. Cisa di lui dica il Dando- lo . 23]. Rio MagadeSso . 28j, 307, e 9, 2j , 2rs, Famiglie Darbori e Magadisi. 224, 285. D’onde venuti i Magatisi. 28«, Ratto dei Triestini. 287. M*i*\\‘ni > 0 Cabioni del fotmen-to. I, rsi.Da vender vino.111,258. Maggi. Ved. de Madiis. Maigior , S. Maria , rovinato il Monastero da turbine. I, 79Z. Ca 1 C V.Ì maggior. Ved; i> aerini, Maggiorili# Moneta. I, 483. Maggiorino , Mazzorin , uccello , suo prezzo probabile nel 1275. I, 583. Magi stelli . Ved. Malipieri . Magifter Scholarum-, II, 727. Ma-gistri , titolo dato ai Dottori. II, ¿S^S. Magisteri um . I, ! 41. Magistrati e Consigli a qual segno convenissero . I, joi>. Il ìisjisrrato solito dcHIi Ecclesiastici era i cinque della pace .■ . lì, Ì6o9j Magni/leso pane ; I, 799. Magone Cartaginese. II, 1444; Matborco, ); i6g. Majerines , o Meirines , Enfitò , scolpì le statue dell' aitar mag. gioie in SÌ. Cassiano. III, i sJ . Mpjoli, malèol:, cerini . II, 192. MAjores,Maggiolini ,Mazcrini.I_4j. M-nstrapitri . Ved. Malipieri . Maisirorso. I, 82, Malamocco vecchio nel no5 sòWt-merso . I, 34, 351. Ved. t. Vili, n, 38. f'rima incendiato. 815; Origine del suo Vescovado . li , tfr. In qual senso il suo Vescovado traslataro a R'alró. Sor. E divenuto Vescovo d’Ólivola e Rialto. 802. Vescovo di Padoa in Malamocco tre volté. ivi, Quando vi trasferissi la Sede. 805, Come sia lo stesso dire Vescovo di Padoa , e di Mala-morco. ivi. Come il Vescovo di Malamocco possa dirsi di Oli-volo e Rialto . ivi. Se il Vescovo Olivolense avesse autorità in Malamocco. 8o